Morte ispettore Raciti: ad ottobre in aula il sottolavello “assassino”

Leggi l'articolo completo

 Il 14 ottobre prossimo, davanti ai giudici della Corte d’appello per i minorenni di Catania, presieduta da Francesco D’Alessandro, arriverà una sorta di “testimone” d’eccezione: un sottolavello. Secondo l’Accusa è lo strumento che ha provocato la morte dell’ispettore capo della Polizia di Stato Filippo Raciti, il 2 febbraio 2007, in occasione del derby Catania-Palermo. Un maledetto venerdì, una giornata che nessuno scorderà sotto l’Etna: perse lo sport, perse lo Stato, perse la dignità di una città. Inquadrata in mondovisione mentre era “preda” di un gruppo di violenti. Una massa di delinquenti attivatisi ufficialmente per una partita di pallone. Alla fine, per la morte di Raciti sono stati condannati, in primo grado, per omicidio preterintenzionale due giovani: Antonino Speziale a 14 anni, Daniele Micale ad 11. In appello, nel corso della penultima udienza di maggio, la Difesa di Speziale, con gli avvocati Giuseppe Lipera e Grazia Coco, aveva avanzato delle richieste istruttorie, come quella si sentire Micale e l’audizione degli ufficiali dei Ris di Parma che, nel 2007, stilarono una perizia che scagionava di fatto Speziale. Oggi, la Corte d’Appello, ha sciolto la riserva sulle richieste, ammettendo che il dibattimento va riaperto per due prove: l’esibizione in aula del sottolavello in lamierino e l’escursione come testimone del carabiniere scelto Massimiliano Bartilona, che il 2 febbraio del 2007 era al Cibali come appartenente al 12/mo Battaglione Sicilia. La Corte d’appello ha anche fissato la data per la requisitoria del Pg Mariella Ledda per il successivo 4 novembre. Caso singolare anche questo il Pg Ledda era stato invitato ad astenersi dal processo dalla Difesa di Speziale, perché avrebbe già espresso un orientamento contrario a Speziale rappresentando l’Accusa nel procedimento contro Micale, per il quale l’Accusa ha chiesto la conferma della pena: l’istanza è stata respinta dalla Procura Generale, a cui la Difesa di Speziale aveva altresì chiesto di sostituire il magistrato dell’Accusa. Niente male: al di là delle valutazioni giuridiche, è da apprezzare il coraggio e l’intraprendenza dell’avv. Lipera (nella foto che pubblichiamo un momento di una conferenza stampa sul caso in cui portò nel suo studio un prototipo del “famigerato” sottolavello). Un legale che non abbassa mai il capo davanti al Potere giudiziario nelle sue forme talora trabordanti: un esempio poco diffuso, anche sotto l’Etna.
Lipera, fra l’altro, a margine dell’udienza, ha ribadito l’esigenza di scrivere un’altra verità sul processo, magari non a Catania, dove il clima è sempre stato ostile, a suo dire, anche se ora in misura minore. Si farà altrove, forse un giorno, il processo a Speziale? Staremo a vedere.
Oggi, Antonino Speziale ha reso spontanee dichiarazioni: il ragazzo ha detto di “essere completamente estraneo alle accuse”. Ha specificato: “sono assolutamente innocente e non è vero che ho usato a mò d’ariete il lamierino del lavello, l’ho lanciato in aria e l’ho visto ricadere a terra, senza che abbia colpito alcuno”. Ai giornalisti fuori dall’aula ha aggiunto:”altre verità non sono state prese in considerazione”.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

19 ore ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

1 giorno ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

1 giorno ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

1 giorno ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago