Morti sul lavoro, Cisl: cultura della prevenzione, controlli e patto sindacato-imprese-istituzioni per fermare la scia di sangue


Pubblicato il 06 Marzo 2024

Il presidio in via Etnea 

Campagna di mobilitazione nazionale per sostenere la piattaforma Cisl presentata al governo


Catania, 5 marzo 2024 – A Catania, solo nove ispettori del lavoro per oltre 90mila imprese; in Sicilia, banche dati degli organi di controllo che non dialogano tra loro; ovunque dumping contrattuali che penalizzano anche le misure personali di sicurezza. Sono criticità che penalizzano gravemente la tutela della salute e la sicurezza sul posto di lavoro, nonostante le rassicurazioni da parte della politica. Ma, qui come nel resto d’Italia, non è solo questione di numeri: è una questione di cultura della prevenzione e va affrontata prima possibile. Lo ha ribadito la Cisl, con una manifestazione regionale, e presidi davanti alle Prefetture siciliane, nell’ambito della mobilitazione nazionale, rilanciata dallo slogan “Fermiamo la scia di sangue”, per sostenere la piattaforma/decalogo che il sindacato guidato da Luigi Sbarra ha proposto al governo nazionale.

A Catania, la Cisl è scesa in strada, con tutte le sue federazioni di categoria, guidata dal segretario generale Maurizio Attanasio e alla presenza di Paolo Sanzàro, componente della segreteria regionale della Cisl siciliana. E insieme a una delegazione di lavoratori hanno consegnato un documento alla rappresentante del governo nella sede della Prefettura.

«Noi oggi qui rappresentiamo un mondo trasversale – ha sottolineato Sanzaro – che riguarda tutto il mondo del lavoro, dai medici agli infermieri, dai lavoratori edili ai lavoratori del mondo agricolo, dai lavoratori che vediamo ogni giorno nelle nostre strade a quelli dell’industria, dai pensionati ai dipendenti pubblici. Siamo qui perché la cultura della sicurezza diventi patrimonio di tutti. In ogni cantiere, vanno potenziati i responsabili per lavoratori per la sicurezza, va fatta un’alleanza sana e giusta col mondo della scuola per la formazione; vanno formati e informati i lavoratori; vanno fatti investimenti e va istituita una “patente a punti” per premiare quella azienda che non ha, per fortuna, incidenti mortali nei propri cantieri».

Secondo Attanasio, «per fermare la scia di sangue degli incidenti e delle morti sul lavoro occorrono certamente più controlli e più personale degli organismi preposti, ma occorre anche altro. Occorre una nuova cultura della sicurezza e della prevenzione, ad esempio, formata a partire dalla scuola. In tal senso, partiremo già da marzo con iniziative formative con gli studenti.

«Occorre rafforzare le normative con la concertazione e garantire la loro applicazione con la buona contrattazione – aggiunge – per evitare negligenze dovute a cambi di appalto o di contratto, per cui spesso i lavoratori si ritrovano anche senza adeguati dispositivi di sicurezza. Ecco perché occorre sottoscrivere un patto di responsabilità tra sindacati-istituzioni-imprese.

«C’è un altro tema da sviluppare – avverte poi il segretario della Cisl catanese – cioè la crescita abnorme di enti certificatori con personale non correttamente formato. Anche qui serve un controllo più stringente da parte delle istituzioni e serve un albo in cui accreditarsi. C’è poi un paradosso tutto siciliano: le banche dati dell’ispettorato del lavoro non dialogano con quelle dello Spresal, il servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Asp, e dell’Inps. Una stortura che chiederemo al Prefetto di verificare anche attraverso il comitato provinciale per la prevenzione e i diritti del lavoro».  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

La squadra rossazzurra esce sconfitta dal PalaPentimele nella seconda finale play-off. Vince la Dierre Reggio Calabria per 83-77  DIERRE REGGIO CALABRIA            83  ALFA BASKET CATANIA                    77 Dierre: Railans 9, Trinca 20, Vukosavljevic ne, La Mastra, Cernic 15, Alescio, Idone 2, Fazzari 9, Angius 5, Laganà 11, Ripepi, Barrile 12. All. Cotroneo. Alfa: Ruffino ne, Gatta 1, […]

3 min

Palermo 28 Aprile 2025 – “La presentazione della programmazione triennale dei corsi di istruzione e formazione professionale da parte dell’Assessore Turano alle parti sociali rappresenta un cambiamento significativo per il settore in Sicilia”. Lo affermano in una nota Michele Vivaldi, FLC CGIL Sicilia, Honorè Federico, CISL Scuola Sicilia, Ninni Panzica, UIL Scuola RUA Sicilia, Clelia […]

1 min

Le recenti notizie sull’inchiesta della Procura di Catania, che ipotizza un pesante condizionamento mafioso e camorristico sull’appalto da oltre 350 milioni di euro per la raccolta dei rifiuti, coinvolgendo anche esponenti istituzionali, rappresentano la conferma più drammatica delle denunce che il Movimento 5 Stelle porta avanti da anni. Questa vicenda non è soltanto uno scandalo […]