Nell’ambito della campagna di mobilitazione nazionale “Fermiamo la scia di sangue”, la Cisl ha indetto una manifestazione regionale, per martedì 5 marzo 2024, articolata nei diversi territori siciliani, per sostenere i contenuti della propria piattaforma presentata al governo, sulla sicurezza nei posti di lavoro. Martedì a Catania, la Cisl etnea, con tutte le sue federazioni che rappresentano tutti i lavori, terrà un presidio davanti alla sede della Prefettura (via Etnea/via Prefettura), dalle 10.30 alle 13, alla presenza di Paolo Sanzaro, segretario regionale Cisl Sicilia. All’interno del presidio, inoltre, verrà realizzato un flash mob.
«La mobilitazione nazionale è mossa dall’ennesima tragedia avvenuta nel cantiere di Firenze – dichiara Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl di Catania – ma con gli altri incidenti successi e, per ultimo, quello tragico avvenuto a Misterbianco, dove ha perso la vita un imprenditore, diventa quanto mai pregnante sollecitare il Governo e la rappresentanza delle imprese a una strategia nazionale in grado di salvaguardare la vita e la salute di lavoratrici e lavoratori».
«La guardia non va abbassata mai – aggiunge – serve una cultura della sicurezza e della salute sul lavoro per tutte le maestranze, da plasmare già a partire dall’età scolare. Occorrono anche maggiori controlli sui corsi e sulle certificazioni che accompagnano la formazione. Quando si comprenderà che la sicurezza e la salute nei luoghi del lavoro non sono un costo ma un reale investimento nel salvaguardare le lavoratrici e i lavoratori, allora forse avremo una piena cultura della prevenzione dei rischi e della primaria importanza del capitale umano».
“Fermiamo la scia di sangue”, anche i Pensionati Cisl per la sicurezza sul lavoro e domestica
Anche i pensionati della Cisl etnea parteciperanno al presidio di domani mattina, martedì 5 marzo, dalle 11-alle 13, davanti alla Prefettura di Catania, nell’ambito della campagna di mobilitazione nazionale “Fermiamo la scia di sangue”, per sostenere la piattaforma della Cisl presentata al governo e per promuovere anche la sicurezza domestica.
«Il tema della sicurezza coinvolge tutti – afferma Giacomo Giuliano, segretario generale della Fnp Pensionati Cisl di Catania – e tutti dobbiamo impegnarci per un percorso culturale di educazione e formazione, che non si limiti solo nei luoghi di lavoro, ma che si estenda nelle comunità e nei territori, rivolto a garantire salute, benessere e sicurezza tanto sul posto lavoro quanto nelle nostre case, dove gli incidenti domestici sono sempre più numerosi».
«La Fnp Cisl è al fianco della Cisl e dà pieno sostegno alle iniziative della confederazione: non si può uscire di casa per andare a lavorare senza poi rientrare nella propria famiglia. Dobbiamo promuovere la cultura della sicurezza nella società, a partire dalle scuole e comunità: senza sicurezza non c’è dignità e rispetto del valore del lavoro e della vita delle persone».
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…