Il 10 dicembre scorso il Tribunale di Catania, prima sezione penale, ha definito il processo a carico di quattro imputati per il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone. Questi, tutti gestori di noti locali della movida catanese, hanno scelto di richiedere l’oblazione.
Le contestazioni elevate, in particolare, traggono origine da un atto di denuncia-querela presentato in Procura dalla ONLUS CENTRO STORICO, che si è costituta parte civile, con l’assistenza dell’avvocato Giovanni Inzolia. L’associazione, da parecchi anni in prima linea per la tutela dei diritti dei cittadini residenti, ha espresso soddisfazione, come commentato dal presidente, Daniela Catalano: “La decisione degli imputati di non difendersi nel merito, richiedendo l’estinzione del reato mediante il pagamento di una somma di denaro, ha certamente il sapore di una resa alla confutazione dei fatti denunciati dall’Associazione, così come esposti all’Autorità”.
comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…
Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…
ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…
Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…
Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…
COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…