Movimento Mec: Senza Circumetnea, perderemo 500 milioni l’anno


Pubblicato il 23 Maggio 2024

Richiesta l’istituzione di un Comitato per la programmazione con le parti sociali.

“Sono decenni che tutte le analisi spiegano che il trasporto pubblico su rotaia è il più conveniente, il più rapido, il più compatibile con l’aumento dei flussi e la riduzione del traffico veicolare. La chiusura della Circumetnea è l’ennesimo passo verso l’esatto contrario delle analisi e degli studi sul trasporto, nel mondo.”

Alle critiche per la chiusura della Circumetnea, si aggiunge quella del Movimento Mec, guidato da Claudio Melchiorre.

“L’esigenza della cittadinanza della città metropolitana è di ridurre sempre più il ricorso ai mezzi privati – spiega il presidente del Mec- Bisogna anche considerare che i collegamenti intercomunali garantiti da Ast e altre società sono quanto meno ‘erratici’ e poco affidabili. Il potenziamento del servizio ferroviario era quindi la scelta migliore da fare.”

Secondo il Mec, il potenziamento della Circum avrebbe ridotto almeno della metà l’intenso traffico veicolare della Misterbianco – Paternò – Bronte. “Si tratta di almeno diecimila automobili in meno al giorno in direzione di Catania che ingolfano sistematicamente tanto quella bretella che la circonvallazione e la tangenziale. Il risparmio di sistema, anche in termini economici, sarebbe di non meno di quaranta milioni l’anno, mentre l’impatto positivo, in termini di valore aggiunto raggiungibile sarebbe dieci volte tanto, ogni anno. Buttare al vento cinquecento milioni l’anno è il contrario di quel che occorre alla città metropolitana di Catania che è costretta ad affrontare anche la crisi idrica, energetica ed ambientale che l’infingardaggine di partner sia pubblici che privati hanno nei fatti già procurato.”

Il Mec auspica che la Città Metropolitana istituisca quanto prima un Comitato per la Programmazione Economica e lo Sviluppo.

“Non possiamo andare avanti con scelte fatte immaginando solo un destino cinico e baro. Abbiamo bisogno di credere nuovamente al futuro, magari con un pizzico di razionalità.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

“Giro di boa” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: oggi sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto […]

2 min

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo regionale di Aidone, in provincia di Enna, per la quale è stato previsto un nuovo allestimento che celebri il ritorno della testa di Ade e delle statue di Demetra e Kore, restituite al loro luogo di origine  rispettivamente nel 2009 […]

1 min

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna “In viaggio con Bardamu”, incontro e presentazione del volume di Franco Cardini “Gaza. Nulla sarà come prima” , presso il Gotham, Via Vittorio Emanuele, 100 – Catania . Introducono Francesco Chittari , moderato Fernando Massimo Adonia , intervengono Adolfo Morganti e Aldo Vitali. COMUNICATO STAMPA V INCONTRO “Gaza. Nulla sarà più come prima” ” Gaza è il in cui […]