Muos Niscemi: “Stop” dalla Procura di Caltagirone!


Pubblicato il 06 Ottobre 2012

Clamorosa decisione su un tema “caldissimo”….

a cura di iena ecologicaSequestrare il Muos: così ha deciso la magistratura. E da chi combatte da tempo questa battaglia per la salvaguardia della salute e dell’ambiente arrivano reazioni.“E’ vittoria per una battaglia di civiltà. Adesso è necessario rimuovere le 41 antenne presenti nella riserva orientata sughereta di Niscemi e zona di interesse comunitario. Sel vicina da quattro anni alla battaglia dei cittadini niscemesi”. Con queste parole Giolì Vindigni coordinatore provinciale Sel Catania, commenta la decisione della Procura di Caltagirone di avviare il sequestro preventivo del Muos a Niscemi.

La Procura di Caltagirone ha ottenuto dal gip il sequestro preventivo dell’area e degli impianti del Muos di Niscemi, il sistema di comunicazioni satellitare, acronimo di ‘Mobile user objective sistem’, programma gestito dal Dipartimento di difesa degli Usa. L’impianto di contrada Ulmo si trova, infatti, all’interno della riserva naturale orientata “Sughereta di Niscemi”, area non edificabile e sito di interesse comunitario.

“L’avvio dei lavori- continua Vindigni- è stato il frutto di una scelta scellerata del presidente della Regione Raffale Lombardo, con il si dell’ex ministro Ignazio La Russa, che avevano dato l’autorizzazione alla costruzione dell’impianto, malgrado le proteste degli amministratori e dei cittadini. Una scelta contestata anche da diversi pareri di tecnici, che definivano l’impianto un rischio grave di disastro ambientale e in grado di compromettere la salute dei cittadini già posti a rischio tumori. Il passo successivo- conclude il coordinatore di Sel- è quello di smantellare le 41 antenne di comunicazione statunitensi presenti nella riserva e che da più di vent’anni contribuiscono ad aggravare la crescita di leucemie infantili e tumori nella zona. Adesso, è necessario risarcire il territorio. La battaglia continua”.Da Luca Cangemi, Federazione della Sinistra, si sottolinea: “il sequestro dei cantieri del MUOS disposto dall’autorità giudiziaria dà ragione alle denunce fatte dal movimento contro l’installazione di questa mostruosa macchina da guerra, che provoca un disastroso inquinamento elettromagnetico.Adesso si tratta di intensificare la mobilitazione perché il governo, finora totalmente subalterno agli interessi militari americani, revochi del tutto l’autorizzazione all’opera. E’ necessario che la nostra terra sia liberata integralmente dal cappio rappresentato dalle basi militari, da Niscemi a Sigonella, che devastano il territorio e impediscono che la Sicilia svolga il suo ruolo naturale di ponte di pace e cooperazione nel Mediterraneo”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

FESTA DEL LIBRO 18esima EDIZIONE  PER CELEBRARE LA PASSIONE PER LA LETTURA E L’ARTE Presentazione Ufficiale lunedì 31 marzo 2025 – ore 18 Comune di Zafferana Etnea – via Giuseppe Garibaldi 317 La XVIII edizione della Festa del Libro di Zafferana Etnea, in programma dal 5 all’11 aprile 2025, promette di essere un evento straordinario, con una programmazione […]

3 min

comunicato stampa dalla Questura di Catania. La Polizia di Stato ha eseguito, nel fine settimana appena trascorso, ulteriori controlli nelle attività di ristorazione del centro storico per accertare il rispetto delle norme in materia di sicurezza alimentare a tutela della salute dei consumatori, l’osservanza delle prescrizioni delle autorizzazioni amministrative, la salubrità degli ambienti lavorativi e […]

1 min

Legambiente Catania, anche quest’anno come ha fatto negli anni precedenti senza ottenere nessun ascolto da parte della amministrazione comunale, esprime la sua ferma opposizione di trasformare la Villa Bellini in un’arena per concerti estivi. Una decisione definita “scellerata” dalla presidente del circolo, avvocato Viola Sorbello. “La Villa Bellini è un patrimonio storico di grande valore per […]

3 min

comunicato dalla questura di Catania Sono state ore particolarmente concitate quelle che hanno visto protagonista un giovane di 35 anni che, nella stessa serata, ha fatto tappa in due fast food catanesi visibilmente ubriaco. In una prima fase, ad allertare la Polizia di Stato sono stati alcuni clienti di un fast food di viale Ulisse […]