MUOVITITALIA 015: 400 GIOVANI IN CAMPO


Pubblicato il 15 Ottobre 2015

Sono circa 400 i giovani che, provenienti dalle diverse regioni d’Italia, saranno protagonisti di “MuovitItalia 015” dall’Italia all’Europa sfida al futuro.
 
Idee, dibattiti comunità, dal 16 al 18 ottobre alla Plaja di Catania.
 
Un vero e proprio “campo” di incontri, opinioni, confronti del mondo giovanile con i protagonisti della politica e della società, promosso dall’associazione “Meridiana” di Basilio Catanoso e Salvo Pogliese, e dalla “Fondazione della Libertà” di Altero Matteoli.
Da Sorrento – che ospitò lo scorso anno MuovitItalia – a Catania, la complessa struttura organizzativa è al lavoro per mettere a punto gli ultimi dettagli della tre giorni di movimentismo politico che porterà sotto l’Etna molte delle figure di spicco della politica nazionale ed europea.
 
Da Annagrazia Calabria, presidente nazionale Fi Giovani al capogruppo dei
Senatori di Fi Paolo Romani, dal vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri al vicepresidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, passando per il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e per i parlamentari Mariastella Gelmini, Catia Polidori, Renata Polverini, Lara Comi, Elisabetta Gardini, Alessandra Mussolini. E tanti altri ancora, oltre e ai “padroni di casa” Altero Matteoli, Basilio Catanoso, Salvo Pogliese, al coordinatore di Fi in Sicilia Vincenzo Gibiino. Domenica mattina, infine ma non per ultimo, in diretta telefonica, Silvio Berlusconi chiuderà “MuovitItalia 015” confrontandosi direttamente con i partecipanti del campo.
 
Un programma ricco di spunti e di tematiche, tutte scelte dai giovani che, assieme ad alcune firme note del giornalismo siciliano, modereranno i dibattiti.
 
Si parte venerdì, alle ore 16,30 con l’inaugurazione, all’hotel “Le Dune” di Catania, di “MuovitItalia 015”. E si parte “col botto”, cioè con il dibattito “Senato – Lavori in corso”, a poche ore dal voto della “camera alta” che ha abolito, nei fatti, il bicameralismo perfetto, con un voto a “mezz’aula”
 
Si confronteranno sul palcoscenico di “MuovitItalia 015” i senatori Anna Finocchiaro (Pd), Salvo Torrisi (Ncd-Area popolare), Gianluca Pini (Lega Nord), Paolo Sisto (Fi). Chiuderà gli interventi, moderati da Gerardo Marrone e Luca Scrofani, il presidente del Gruppo Fi al Senato, Paolo Romani.
 
A seguire l’incontro “L’economia che cambia, la battaglia del merito: tra diritto allo studio e ingresso nel mondo del lavoro. Il tema sarà coordinato da Antonello Zitelli e da Ignazio Mannino, e sarà centrato sugli interventi di Piero Agen (presidente regionale Confcommercio), Antonello Biriaco (vicepres. vicario Confindustria Catania), Annagrazia Calabria (parlamentare), Basilio Catanoso (parlamentare), Gerardo Diana (resp. Naz. Agrumicoltura Confagricoltura), Mariastella Gelmini (parlamentare), Carmelo Mazzeo (segretario  Ugl), Giovanni Pappalardo (direttore provinciale Coldiretti) Giacomo Pignataro (Magnifico Rettore Università di Catania), Catia Polidori (parlamentare), Renata Polverini (parlamentare), Giovanni Selvaggi (presidente Confagricoltura Catania).
 
In chiusura della prima giornata di “MuovitItalia 015”la “Plenaria Giovanile” in presenza di Annagrazia Calabria (Presidente Nazionale di FI Giovani), Armando Cesaro (Presidente Nazionale vicario FI Giovani), Andrea Volpi (Ufficio di Presidenza Nazionale di Fi Giovani), Maria Tripodi (Ufficio di Presidenza Nazionale di Fi Giovani), dei dirigenti nazionali Ulderico De Laurentiis, Matteo Guidoni, Liano Magro, Dario Moscato, Luca Rocci. Interverranno Sebastiano Flaminio (coordinatore Avanguardia prov. CT); Giuseppe Amato ( coordinatore Avanguardia Catania); Francesco Ferlito ( presidente Azione Universitaria Catania); Fabrizio Parla ( CdA Università di Catania); Claudio Bellamia ( Sen. accademico Università di Catania); Tommaso Bartoloni ( CdA ERSU Catania); coordinatori regionali, provinciali, quadri ed eletti giovanili.
 
Nella mattinata di sabato, trasferimento all’hotel “Parco degli Aragonesi” con  il convegno “Dove c’è famiglia, c’è casa?” con Antonio Battaglia (giurista), don Orazio Bonaccorsi (parroco parrocchia S.G. Apostolo Catania ), Giancarlo Cerrelli (segr. Naz. Comitato Si alla famiglia), Francesco Chittari (Associazione Cervantes), Carlo Giovanardi (parlamentare), Aldo Vitale (Uniti per la famiglia.), dibattito chiuso da Maurizio Gasparri, e moderato da Federico Menna e Orazio Provini.
 
Sempre sabato mattina “L’Italia è nata sul Piave. La Grande Guerra: una traccia duratura nelle strutture emotive e intellettuali dell’uomo contemporaneo” con la partecipazione di Fabio Fatuzzo (Docente), Franco Mugnai (Presidente fondazione AN), Aldo Nicosia (Docente di Storia delle Dottrine Politiche – Università di Catania), Marcello Tricoli (Fondazione Tricoli), Tino Vittorio (Docente di Storia Contemporanea – Università  di Catania). Moderano Morena Campo e Daniele Lo Porto.
 Nel pomeriggio, invece, il dibattito “Dall’Italia all’Europa sfida al futuro” con la partecipazione della delegazione parlamentare di Fi al Ppe – Salvo Pogliese, Salvatore Cicu, Alberto Cirio, Lara Comi, Elisabetta Gardini, Stefano Maullu, Alessandra Mussolini, Massimiliano Salini – di Enzo Vitale (avvocato e docente universitario) e la chiusura di Antonio Tajani. Il dibattito verrà moderato da Mario Barresi e Antonio Bonanno.
 
Sabato sera anche le testimonianze di “Parte dal territorio il buon governo del Centro-Destra” confronto tra deputati di diverse regioni italiane Enrico Aimi (Emilia-Romagna),Giorgio Assenza(Sicilia), Edy Bandiera (Sicilia), Armando Cesaro (Campania), Marcello Fiori (resp. EE.LL di Forza Italia), Santi Formica (Sicilia), Massimo Giorgetti (Veneto), Giuseppe Mangialavori (Calabria), Michele Napoli (Basilicata), Alfio Papale (Sicilia), Riccardo Riccardi (Friuli Venezia-Giulia), Riccardo Savona (Sicilia). Interverranno i sindaci e rappresentanti del territorio. Moderano Luca Sangiorgio e Liano Magro.  
 
Domenica mattina, nell’hotel “Romano Palace”, l’assise finale con il dibattito “Il peggior Governo della Storia: Prontuario per uscire dall’incubo Crocetta” che vedrà protagonisti Angelo Attaguile (Lega-Noi con Salvini), Toto Cordaro (capogruppo Cantiere Popolare Ars), Giovanni Di Mauro (capogruppo GAL-M.P.A. Ars), Marco Falcone (capgruppo F. I. Ars), Gino Ioppolo (capogruppo Lista Musumeci Ars), Sandro Pappalardo (Fratelli d’Italia), tutti coordinati da Fernando Adonia e Massimiliano Giammusso e intervento conclusivo affidato al presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. Quindi la manifestazione di Fi “Un’alternativa c’è”, con i saluti di Vincenzo Gibiino (coordinatore regionale di Fi), Ulderico De Laurentis e Dario Moscato (dirigenti giovanili), gli interventi di Basilio Catanoso e Salvo Pogliese e la conclusione di Altero Matteoli. Interverrà in diretta telefonica, SILVIO BERLUSCONI.
 
 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]