Natale amaro, la Fipe Confcommercio di Catania lancia l’allarme: “a rischio 25 milioni di fatturato”


Pubblicato il 01 Dicembre 2020

La notizia che il Governo sia indirizzato a vietare le cene e i pranzi di Natale e Capodanno getta nel panico i ristoratori siciliani, che quest’anno rischiano già di chiudere il 2020 con perdite da capogiro. Il malessere lo esprime il Presidente provinciale dei ristoratori di FIPE – Confcommercio Giovanni Trimboli: “Senza i consumi di Natale e Capodanno tutto il settore della somministrazione in Sicilia rischia di perdere 25 milioni di fatturato, una catastrofe”.

Questa è la stima calcolata dal centro studi della Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi che mette in fila i numeri di un eventuale stop alle attività di ristorazione per Natale e Capodanno e chiede ristori al 100% per compensare le perdite subite.

“Lo scorso anno – continua Trimboli – circa 200 mila persone hanno consumato fuori casa il pranzo del 25 dicembre, il veglione di Capodanno e il pranzo del primo dell’anno nei ristoranti aperti per l’occasione. Dicembre non è un mese come gli altri, con la chiusura delle attività di somministrazione alle 18:00 ci viene a mancare tutta la clientela delle ore serali, le cene commerciali per i consueti auguri di fine anno che da sole valgono il 20% del fatturato di un anno. Quindi se si vuole impedire ai ristoranti di lavorare a cena, bisogna compensare le perdite al 100%, basandosi sui fatturati dello scorso dicembre”. Conclude il presidente dei ristoratori di FIPE-Confcommercio puntualizzando che “L’idea di imporre un coprifuoco generalizzato alle 22 per tutte le feste natalizie, con lo stop ai ristoranti alle 18:00 il 25 e il 31 dicembre, non ha alcun senso né motivazione scientifica. Il governo ci chiude il governo ci paghi! Non avendo un piano per contrastare gli assembramenti nelle piazze fanno pagare a noi ristoratori la loro incapacità gestionale. I ristoranti restano luoghi sicuri, più delle case private. Basta essere additati come untori ormai questa bugia è stata smascherata”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]