Noi di ienesiciliane abbiamo provato a dare una lettura all’imbarazzante risultato. Innanzitutto è risaputo che il catanese non ha mai digerito i politici che ricoprono doppi incarichi: Catania ha sempre desiderato un primo cittadino a tempo pieno. Secondariamente sul dato negativo che riguarda Raffaele Stancanelli non può non incidere la situazione economica disastrosa che affligge le casse comunali. E’ naturale che un sindaco che non può spendere, perché deve ripianare i debiti lasciati da altri, perda in popolarità. Infine, un’ultima considerazione, che non vuole essere una difesa in favore di Stancanelli: rispetto al passato il sindaco ha chiuso la porta a certe gestioni a dir poco allegre del patrimonio pubblico, ha avuto la fermezza nell’eseguire alcune scelte impopolari ma virtuose.
Tornando alla classifica dei sindaci più graditi, in cima troviamo Piero Fassino primo cittadino di Torino, seguito da quello di Verona Flavio Tosi e, in terza posizione, da quello di Firenze Matteo Renzi.
Tra le curiosità sottolineate dagli autori della ricerca – che prende in considerazione i sindaci dei capoluoghi di provincia che hanno superato la soglia del 55 per cento di gradimento del loro operato – c’è la totale assenza nelle graduatorie di sindaci donna.
Il neosindaco di Torino Piero Fassino (Pd) sale sul gradino più alto del podio con il 68,5 per cento; al secondo posto Flavio Tosi (Lega Nord), primo cittadino di Verona, con il 67,6 per cento (-0,5 per cento), seguito da Matteo Renzi (Pd) con il 65,9 per cento (in calo rispetto allo scorso anno del 1,7 per cento). Appena fuori dal podio, Vincenzo de Luca (Pd), sindaco di Salerno, che con un +3,9 per cento sale al quarto posto con il 65,5 per cento. Bene Luigi De Magistris (Napoli, Idv), che conquista il quinto posto con il 65 per cento di consensi.
In questa edizione sono 48 su 110 comuni capoluogo i sindaci che entrano nella ‘top 55 oer cento’, tra cui 7 new entry rispetto allo scorso semestre: Piero Fassino (Torino), Luigi De Magistris (Napoli), Giuseppe Casti (Carbonia), Massimo Zedda (Cagliari), Claudio Pedrotti (Pordenone), Roberto Cosolini (Trieste) e Demetrio Arena (Reggio Calabria), tutti provenienti dall’ultima tornata elettorale.
Fra i 48 sindaci presenti in classifica 31 sono di centrosinistra e 17 di centrodestra; dal punto di vista territoriale, il nord è in testa con 19 rappresentanti, mentre 12 sono del centro e 17 del sud. Otto dei primi 10 sindaci nella ‘top 55 per cento’ sono del Pd, gli altri 2 sono Tosi (Verona, Ln, secondo) e Michele Traversa (Catanzaro, Pdl, settimo). Gianni Alemanno, primo cittadino di Roma, occupa il 24esimo posto con il 58,2 per cento, facendo registrare la crescita di consensi più cospicua (+4,9 per cento) di questa edizione.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…