NO” all’ “USURA SPA”, “SI’” al rilancio delle piccole e medie imprese


Pubblicato il 20 Maggio 2020

L’ “USURA SPA” rischia di strozzare migliaia di imprenditori e di famiglie. Per questo Unes, associazione che assiste chi vive le difficoltà legate al debito, anche grazie allo strumento della legge 3/12 cosiddetta legge sul sovraindebitamento, si mobilita.
 
A Catania, giovedì mattina, 21 maggio, alle 10,30, presso lo studio dell’avv. Alessandro Palermo, in Largo dei Vespri 19, si terrà una video-conferenza per illustrare alla stampa una proposta di legge per il rilancio delle piccole e medie imprese per fronteggiare concretamente l’emergenza post-quarantena da Covid 19, che ha aggravato una condizione già difficile.
Ci sarà spazio per esempi concreti e spiegazioni dei rimedi per chi vive il dramma legato alla propria impresa, bloccata da politiche sbagliate all’insegna di ripetuti favoritismi per il mondo bancario. 
Parteciperanno il Presidente di Unes, l’avv. Anna Raco, Mariella Falcone referente OCC(organismo composizione crisi) il responsabile per la comunicazione Giovanni Mangano: accanto a loro l’avv. Palermo e il dott. Orazio Barbagallo (componente associazione antimafia e referente OCC Cosenza) che hanno contribuito alla realizzazione della proposta di legge.
I giornalisti potranno seguire l’incontro in video-conferenza e/o naturalmente potranno accedere alla sede della conferenza stampa, nel pieno rispetto della normativa vigente in tema di contrasto al Covid-19, che sarà cura degli organizzatori garantire.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]

1 min

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente per 15 giorni l’attività di un esercizio di vendita di bevande e generi alimentari nel centro storico, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento di sospensione, emesso dal Questore di Catania, scaturisce dagli accertamenti eseguiti dai poliziotti del Commissariato […]