Occupazione, Messina, caso Coop Genesi: dalla Cisal Terziario azioni per salvare l’occupazione


Pubblicato il 21 Agosto 2015

ecco la sequenza di notizie in merito degli ultimi giorni…

(ANSA) – PATTI (MESSINA), 19 AGO – La polizia sta eseguendo a Patti (Me) un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal gip, su richiesta della locale Procura, nei confronti di sette persone. Sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di aver promosso e organizzato, in forma associata, un sistema di aggiudicazione di appalti pubblici per l’assegnazione di servizi di assistenza socio-sanitari mediante la turbata libertà degli incanti, la frode, la corruzione, la concussione, la truffa aggravata.C’è anche il sindaco di Patti, Mauro Aquino, tra le persone destinatarie di un avviso di garanzia per associazione a delinquere, abuso d’ufficio, corruzione e turbativa d’asta. Gli altri amministratori indagati sono il presidente del consiglio comunale Giorgio Cangemi, il vice presidente Alessio Papa, l’assessore Nicola Molica, i consiglieri comunali Domenico Pontillo e Nicola Giuttari, l’ex sindaco Giuseppe Venuto, l’ex vice sindaco Francesco Gullo e il sindaco di Librizzi Renato Cilona. Le quattro persone finite agli arresti domiciliari sono Michele Cappadona e Giuseppe Pizzo, rappresentanti di due cooperative sociali; Salvatore Colonna, funzionario del Comune di Patti, e Giuseppe Busacca imprenditore dello stesso settore assistenziale. Divieto di dimora per i funzionari Tindaro Giuttari, Luciana Panasiddi e Carmelo Zeus.

altri approfondimenti
Su:
http://www.messinaora.it/notizia/2015/08/19/appalti-truccati-a-patti-arrestato-il-presidente-della-coop-genesi-busacca-indagati-i-sindaci-di-patti-e-librizzi/63328
 
http://www.agoravox.it/Giuseppe-Busacca-dominus-della.html
 
commento di Paolo Magrì, Cisal Terziario:
“abbiamo appreso la notizia dai media locali, la Coop Genesi gestisce dipendenti in gran parte della Sicilia, abbiamo già chiesto un incontro sindacale alla Cooperativa per capire quale impatto la vicenda giudiziaria avrà sui lavoratori, ci auguriamo che per l’ennesima volta non ne facciano le spese i lavoratori che già alle dipendenze della Genesi vivono da anni tra mille difficoltà a causa dei continui ritardi nelle erogazione degli stipendi.
Aspettiamo di essere convocati dall’amministrazione della Coop Genesi per poter dare rassicurazioni ai lavoratori che stanno vivendo momenti drammatici giustamente preoccupati per il loro futuro, confidiamo nella giustizia affinché faccia il suo corso, e siamo sicuri che gli amministratori giudiziari tenendo terranno conto che ci sono migliaia di oneste famiglie di lavoratori che dipendono dalla Coop.”

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]