Occupazione, Parco Scientifico e Tecnologico di Sicilia, Uil: ” 17 dipendenti a casa. Nonostante i risultati ottenuti”


Pubblicato il 10 Febbraio 2015

a cura di iena sindacale

“Nonostante i risultati ottenuti, 17 dipendenti su 23 del Parco scientifico e tecnologico di Sicilia sono a casa”. Lo afferma la Uiltucs che ha indetto per oggi, dalle 9 alle 14 un presidio dei lavoratori davanti gli uffici dell’ azienda per protestare contro i licenziamenti.

“Il Parco scientifico e tecnologico della Sicilia – spiegano il segretario del sindacato Giovanni Casa, Sergio Romano e Pietro Giordano componenti della segreteria provinciale – è una società consortile per azioni partecipata dalla Regione Siciliana e da vari centri di ricerca e imprese con sede a Catania esistente da oltre 10 anni. Si è distinto per importanti scoperte nel settore agroalimentare, brevetti depositati, consolidati partenariati nazionali ed internazionali ed ha sempre avuto bilanci in attivo, forse unica realtà fra le partecipate siciliane che non ha fatto ricorso ai soldi della Regione, autofinanziandosi con i soldi dei progetti da loro stessi presentati, istruiti e gestiti. Malgrado ciò 17 dipendenti su 23 sono stati licenziati e a breve lo saranno i 6 rimanenti in scadenza.

“I dipendenti, pur di conservare il posto di lavoro – sottolineano dal sindacato – nel 2012 hanno firmato un accordo con l’azienda con cui rinunciavano a contestare innanzi all’Autorità Giudiziaria le violazioni contrattuali subite fino a quel momento e a ogni tipo di risarcimento pur di poter continuare a lavorare. Oggi il Parco scientifico ricambia gli stessi lavoratori non rinnovando il loro contratto di lavoro giustificando la presa di posizione con la legge Regionale che vieta assunzioni ma, nel frattempo, l’Ente ha provveduto all’assunzione di nuovi “precari” al posto di confermare il precedente organico, che costituiva la parte virtuosa dell’azienda.

L’Ente, infatti, oggi si ritrova con un pacchetto di progetti (vecchi e nuovi) da completare ed avviare e senza personale competente e di esperienza, quindi nella paradossale situazione di mandare a casa i lavoratori non per mancanza di commesse,  ma per l’incapacità e la mancata volontà di dipanare un groviglio legislativo che permette di mandare a casa il personale esistente ed assumere nuovi precari.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]