Oda: interrogazione del deputato La Vardera. Che chiede: tutto a posto?


Pubblicato il 22 Aprile 2025

“Interrogazione (Risposta orale)

Titolo: Notizie ed interventi urgenti in merito alla grave situazione occupazionale presso la Fondazione O.D.A. di Catania e difficoltà nello svolgimento del servizio assistenziale in favore di utenti disabili.

Al Presidente della Regione Siciliana. All’Assessore Regionale per la Salute. All’Assessore Regionale per il Lavoro.

Premessoche:

La Fondazione O.D.A. di Catania è un Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto, Ente morale ai sensi del D.P.R. n. 809 del 24 aprile 1963, che svolge da decenni attività assistenziale, in convenzione con l’ASP di Catania e la Regione Siciliana, rivolta in gran parte a soggetti con disabilità grave;

la Fondazione O.D.A., opera grazie ad un impegno di spesa regionale semestrale, i cui acconti pari all’80% vengono regolarmente erogati dall’ASP di Catania, come verificato dalle delibere pubblicate online;

nonostante la regolarità dei trasferimenti pubblici, la Fondazione O.D.A., come appreso da fonti giornalistiche e da segnalazioni ricevute, non paga le retribuzioni al personale dipendente ed ai collaboratori esterni dal mese di novembre 2024, avendo versato unicamente i contributi previdenziali, probabilmente al solo fine di conservare la regolarità contributiva ed emettere regolare DURC;

tale situazione ha causato licenziamenti, in particolare di terapisti, con conseguenze psicologicamente difficili per i soggetti assistiti, per lo più bambini con disabilità cognitive, che si sono trovati privi del servizio terapeutico o costretti a ricominciare i percorsi assistenziali e terapeutici con nuovi operatori del settore.

Considerato che:

L’ultima mensilità erogata ai lavoratori, risale al mese di ottobre 2024 e, da allora, nessuna ulteriore retribuzione è stata versata, nonostante le continue promesse della Fondazione;

il 1° aprile 2025, il Commissario Straordinario della Fondazione, ha incontrato i rappresentanti delle sigle sindacali CGIL, CISL, UIL, UGL, Nursind e GGS, per fare il punto sulla situazione degli stipendi arretrati. In tale sede, come riportato dalla stampa locale, è stato annunciato il pagamento delle mensilità di novembre 2024 e della tredicesima mensilità riferita all’anno 2024.

Atteso che:

Alla data odierna, nessuna delle mensilità promesse risulta ancora effettivamente corrisposta;

i lavoratori ed il sindacato USB, hanno proclamato lo stato di agitazione, articolato come segue: assemblee retribuite fuori dai locali O.D.A. nei giorni 15, 17 e 23 aprile (dalle ore 13 alle 15) ed astensione dal lavoro per l’intera giornata di giovedì 24 aprile, con garanzia dei servizi minimi essenziali e sino al 28.04.2025;

la situazione in atto risulta essere estremamente grave e che, dunque, occorre un immediato e concreto intervento.

Per sapere:

Se il Presidente della Regione e gli Assessori in indirizzo, siano a conoscenza di quanto esposto;

se la Regione Siciliana abbia disposto accertamenti sulla destinazione e l’impiego delle somme pubbliche versate dall’ASP di Catania alla Fondazione O.D.A.;

se il Governo Regionale intenda assumere iniziative urgenti per salvaguardare i diritti dei lavoratori e garantire la continuità delle prestazioni sanitarie e socioassistenziali a favore dei soggetti disabili coinvolti;

se, a tutela della dignità dei lavoratori della Fondazione O.D.A. e della salute degli assistiti, il Governo Regionale abbia valutato la predisposizione di un tavolo di crisi, con il coinvolgimento della Prefettura di Catania, delle rappresentanze sindacali e degli uffici preposti della Regione Siciliana;

se risulti alla Regione Siciliana che la Fondazione O.D.A. sia in possesso di un DURC regolare, nonostante i reiterati mancati pagamenti delle retribuzioni ai dipendenti. In caso di risposta favorevole, si chiede di verificare e conoscere su quali basi sia stato rilasciato tale documento;

se l’ASP di Catania, in qualità di ente erogatore di fondi pubblici, abbia effettuato verifiche sostanziali in merito alla regolarità della posizione retributiva, fiscale e contributiva della Fondazione O.D.A., prima di procedere ai pagamenti e se tali verifiche siano da ritenersi sufficienti a tutela della trasparenza e dell’effettivo impiego dei fondi pubblici;

se la Regione Siciliana o l’ASP di Catania, siano a conoscenza di eventuali criticità nella gestione finanziaria interna della Fondazione O.D.A., e se siano stati richiesti rendiconti dettagliati delle somme pubbliche ad oggi liquidate.

(L’interrogante chiede lo svolgimento con urgenza)

Palermo, 22/04/2025

On.le Ismaele La Vardera”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa dalla questura di Catania Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha tratto in arresto SS (cl. 1979) poiché colto nella flagranza del reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo marijuana e hashish. Nel corso delle ordinarie e periodiche attività finalizzate a contenere e reprimere il fenomeno dell’illecita cessione di sostanze stupefacenti, personale […]

5 min

La squadra allenata da coach Enrico Famà supera, in gara 2 della finale, la Fortitudo Messina per 86-79 foto di Romano Lazzara ALFA BASKET CATANIA                    86 FORTITUDO MESSINA                        79 Alfa: Castiglione 17, Francis 9, Giuffrida 10, Bosco Lo Giudice 6, Silviani 28, Arnaud, Torrisi, Fiorito ne, Polizzi, Taibi Rao, Li Rosi 1, L. Grasso 15. Allenatore: Enrico […]

1 min

Il Gup del Tribunale di Messina Salvatore Pugliese ha accolto quasi integralmente le richieste della DDA, i reati contestati vanno dalla gestione illecita di rifiuti all’avvelenamento delle acque, fino all’inquinamento e al disastro ambientale. Il processo prenderà il via il 9 luglio prossimo. Sul banco degli imputati figure chiave del sistema di gestione della discarica di […]