Officina Democratica condanna con forza l’utilizzo della violenza e il ricorso alla giustizia privata


Pubblicato il 18 Febbraio 2025

Officina Democratica condanna con forza l’utilizzo della violenza e il ricorso alla giustizia privata, ancora di più quando questa viene esercitata in un luogo come la scuola, nel quale la formazione civica dei ragazzi dovrebbe passare, innanzitutto e prima che sui libri, attraverso l’esposizione costante ai comportamenti virtuosi.

Tuttavia, l’aggressione alle maestre della scuola primaria “Petrarca” e l’animata contestazione ai danni di un vigile urbano, in via Gabriele d’Annunzio a Catania, non possono essere considerati come accadimenti isolati.

Si tratta, infatti, in entrambi i casi, della reazione a un torto (vero o presunto, non ha rilevanza) servendosi di metodi intimidatori: velleità che hanno preso forma in maniera più o meno meditata, ma che hanno certamente una medesima radice.

«Prendono vita dalla cultura della forza come soluzione alternativa al diritto – ha sottolineato Maurizio Caserta, esponente di Officina Democratica e capogruppo del PD al consiglio comunale – che si sta pericolosamente diffondendo negli ultimi anni, soprattutto nelle ultime settimane e che molti governi, in giro per il mondo, sembrano incarnare e diffondere. Ma si nutrono anche di un profondo malcontento nei confronti di uno Stato assente e, quando presente, spesso incoerente»

È evidente, come la maggior parte dei cittadini abbia perso fiducia, nei confronti di uno Stato che non intende più assolvere alle funzioni, che gli sono proprie. Di fronte alla costante inefficienza delle nostre strutture, la solitudine dei cittadini rischia purtroppo di trasformarsi nella rabbia e nella violenza che hanno caratterizzato questi ultimi due episodi, così come molti altri che affollano, purtroppo, le nostre cronache.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro “Mafia&Droga” e il dibattito “Palermo e Catania, operatori sociali a confronto” Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a sarà il giornalista Antonio Ortoleva a coordinare l’evento Avrà luogodomani, venerdì20febbraio 2024 alle ore 17.30 nellasala consultazione della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, […]

3 min

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025 L’artista americano, considerato uno dei più importanti disegnatori di Spider-man, sarà in Artist Alley durante la kermesse Dall’America a Catania, per la prima volta in Italia per incontrare i suoi fan durante Etna Comics 2025! Alex Saviuk […]

1 min

È in corso la procedura per la definizione del nuovo Piano Regolatore Portuale (PRP) che nel dicembre dell’anno passato è stato approvato dal Comitato di Gestione dell’autorità portuale. La procedura adottata è anomala in quanto interviene su un’area che non rientra tra quelle definite dal Documento di Pianificazione Strategica di Sistema (DPSS). Inoltre la Valutazione […]

2 min

Al Teatro Stabile di Catania la prima nazionale de “Il Vangelo secondo Giuda”, testo inedito di Giuseppe Fava – Sala Futura dal 20 al 23 febbraio foto di Antonio Parrinello. L’adattamento e la regia sono affidate a Claudio Fava. Con David Coco, Maurizio Marchetti, Antonio Alveario, Manuela Ventura, Liborio Natali, Alessandro Romano, e Matteo Ciccioli. […]