Officina Democratica condanna con forza l’utilizzo della violenza e il ricorso alla giustizia privata


Pubblicato il 18 Febbraio 2025

Officina Democratica condanna con forza l’utilizzo della violenza e il ricorso alla giustizia privata, ancora di più quando questa viene esercitata in un luogo come la scuola, nel quale la formazione civica dei ragazzi dovrebbe passare, innanzitutto e prima che sui libri, attraverso l’esposizione costante ai comportamenti virtuosi.

Tuttavia, l’aggressione alle maestre della scuola primaria “Petrarca” e l’animata contestazione ai danni di un vigile urbano, in via Gabriele d’Annunzio a Catania, non possono essere considerati come accadimenti isolati.

Si tratta, infatti, in entrambi i casi, della reazione a un torto (vero o presunto, non ha rilevanza) servendosi di metodi intimidatori: velleità che hanno preso forma in maniera più o meno meditata, ma che hanno certamente una medesima radice.

«Prendono vita dalla cultura della forza come soluzione alternativa al diritto – ha sottolineato Maurizio Caserta, esponente di Officina Democratica e capogruppo del PD al consiglio comunale – che si sta pericolosamente diffondendo negli ultimi anni, soprattutto nelle ultime settimane e che molti governi, in giro per il mondo, sembrano incarnare e diffondere. Ma si nutrono anche di un profondo malcontento nei confronti di uno Stato assente e, quando presente, spesso incoerente»

È evidente, come la maggior parte dei cittadini abbia perso fiducia, nei confronti di uno Stato che non intende più assolvere alle funzioni, che gli sono proprie. Di fronte alla costante inefficienza delle nostre strutture, la solitudine dei cittadini rischia purtroppo di trasformarsi nella rabbia e nella violenza che hanno caratterizzato questi ultimi due episodi, così come molti altri che affollano, purtroppo, le nostre cronache.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]