Oggi, Corleone, in onore e memoria del martire Placido Rizzotto


Pubblicato il 24 Maggio 2012

Parole in omaggio di un grande siciliano….

di Domenico Stimolo

Sì, era proprio necessario andare oggi a Corleone, a sud di Palermo.Per partecipare ad un evento eccezionalmente unico nella storia repubblicana, in memoria ed onore di Placido Rizzotto, partigiano prima, durante la Lotta di Liberazione, e sindacalista, poi – segretario della Camera del Lavoro del paese -, postosi alla guida del riscatto secolare degli sfruttati di sempre, contadini, braccianti, ucciso trentaquattrenne, dalla mafia laida nel 48 del secolo scorso, schierata in difesa dei latifondisti.Un vero eroe popolare, impavido, e con la temerarietà del giusto.Il funerale di Stato, con la presenza del Presidente della Repubblica, è il riconoscimento massimo al suo sacrificio e alle lotte contadine che, maestose, attraversarono la Sicilia specie nel quinquennio successivo alla fine della guerra e della conquista della libertà; continuamente interrotte e crudelmente insanguinate dalle fucilate dei mafiosi in combutta con il potere padronale dei feudi che, nel lasciare incolte larghe aree dell’isola, cercavano ancora di tenere sotto il tallone le masse poverissime che sopravvivevano in grande povertà nelle immense zone rurali.Un vero e proprio corteo popolare, di migliaia di uomini e donne – tante le bandiere della Cgil, con Susanna Camusso e l’ex segretario Guglielmo Epifani -, ha attraversato il paese, dalla Chiesa Madre, dove si sono svolte le solenne esequie, accompagnando i resti di Placido al cimitero. “Frugali” nelle poche ossa ritrovate tre anni addietro in una cava – foiba attorno a Corleone, contenuti in una piccola cassetta bianca.Davanti alle porte del cimitero, tra i vari interventi, brilla la “lezione magistrale” di Don Ciotti di Libera, eccelso e commovente, un vero elogio alla “lezione di vita” dell’azione di Placido Rizzotto e alle lotte del riscatto, ai tanti martiri che, nel contrastare la mafia e i poteri di trama omicida ancora ufficialmente rimasti “oscuri”, nel sacrificare la propria vita hanno rinsaldato le basi della nostra giovane ed ancora incompiuta democrazia.

Domenico Stimolo


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]