Oggi e domani, spettacolo di Pupi Siciliani “Le imprese di Orlando per amor di Angelica”


Pubblicato il 28 Settembre 2021

Le imprese di Orlando per amor di Angelica

Martedì 28 e mercoledì 29 settembre all’Anfiteatro Le Ciminiere di Catania va in scena lo spettacolo prodotto dall’Associazione Culturale Arte Pupi Fratelli Napoli

 Le storie d’amore, d’armi e cavalieri dei Paladini di Francia in un intenso appuntamento con la grande tradizione popolare dei Pupi siciliani. Martedì 28 e mercoledì 29 settembre (ore 21), all’Anfiteatro Le Ciminiere di Catania all’interno della rassegna Catania Summer Fest,  va in scena Le imprese di Orlando per amor di Angelica, con la Compagnia dei Fratelli Napoli. Prodotto dall’Associazione Culturale Arte Pupi Fratelli Napoli, lo spettacolo di Opera dei pupi di tradizione catanese è proposto dalla storica compagnia diretta da Fiorenzo Napoli, custode della grande tradizione pupara catanese.

La Compagnia dei Fratelli Napoli, fondata nel 1921 da Gaetano Napoli, oggi continua a farsi messaggera nel mondo del grande patrimonio di arte orale e manuale rappresentato dai Pupi.  In questa occasione, la compagnia propone l’immortale passione di Orlando per amore di Angelica a partire dal duello di Agricane e Orlando per amore della bella principessa. Una storia che fu raccontata nel c. XIX  da Matteo M. Boiardo, nel I libro dell’Orlando Innamorato.

I pupari catanesi, mettendo in scena l’episodio, ne fecero una delle “serate” più belle della “Storia dei paladini di Francia”: in un cavalleresco duello di tre giorni e tre notti si confrontarono l’amore puro e ingenuo di Orlando per Angelica e l’amore tramutato in odio del forte e generoso Gran Khan dei Tartari ricusato dalla principessa indiana. L’episodio si presta ed è stato utilizzato dalla Marionettistica fratelli Napoli come ideale cornice per proporre ad un pubblico non iniziato tutti gli aspetti più significativi del teatro dei pupi di tradizione catanese. 
Innanzitutto la metafora di fondo che il teatro dei pupi proponeva al suo pubblico: l’eterna lotta del bene rappresentato dai paladini, contro il male, che si incarna di volta in volta nel perfido traditore Gano di Magonza, in furfanti di strada travestiti da eremiti, nei saraceni cattivi, nei giganti, nei draghi.
Poi la proposta di tutti gli ingredienti spettacolari che costituiscono il fascino dell’Opera dei Pupi: le armature luccicanti, la ricchezza dei costumi, le scene con le loro fughe prospettiche, i combattimenti con il ritmo trascinante di una danza delle spade, il sangue che scorre sulle armature. Infine la riflessione critica dell’uomo comune sui problemi dell’esistenza mediata dalla bonomia, dall’arguzia, dalla comicità di “Peppininu”, la maschera del teatro dei pupi di tradizione catanese, capitato non si sa come in Francia al servizio dei Paladini che egli segue nelle loro avventure.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]