Ordine dei medici: ma Nino Rizzo e Lucio Di Mauro quali delibere hanno votato in disaccordo con Massimo Buscema?


Pubblicato il 20 Settembre 2018

La notizia è di giovedì: i commissari all’Ordine dei medici si sono insediati. Ma è già da giorni che Nino Rizzo e Lucio Di Mauro vanno sostenendo come il merito del commissariamento disposto dalla Grillo, la Giulia ministro della Salute, sia stato il loro: “Esprimiamo soddisfazione – scrivevano in un comunicato firmato con Alfio Pennsi, Emanuele Cosentino, Rosalia Lo Gerfo – è stata la nostra iniziativa – il ricorso al Tar del 4 settembre – a chiamare in causa il ministro”. 

Ora, siccome Nino Rizzo e Lucio Di Mauro, più volte a sostegno di Buscema si sono candidati e 7 anni in consiglio ci sono pure stati, per non dar sospetto che la rottura, con le dimissioni presentate solo a luglio, sia arrivata giusto un attimo prima della fine del Massimo presidente, passino ai fatti: dicano cosa e come hanno votato e quali delibere hanno approvato e mostrino i verbali. 

Lis        Lista M

 

Dicano dell’acquisto della “sede dell’ordine dei medici… che ancora non c’è” – per citare “Sudpress” – che del 30%  ha fatto aumentar la quota di iscrizione annuale e di un mutuo di quasi 4 milioni di euro che da oltre un anno e mezzo grava e per altri 25 anni graverà su tutti i medici catanesi, senza che vi sia alcuna notizia sull’inizio dei lavori di ristrutturazione. 

Del resto il Codacons, il 7 settembre sempre in un comunicato, un altro, di Di Mauro e Rizzo ne dava una definizione: “consiglieri Codacons”. Attribuendo loro “un ruolo determinante nell’aver evidenziato le molteplici criticità dell’Ente”. E, a proposito della “sede dell’Ordine… che ancora non c’è”, chissà i “consiglieri Codacons”, Rizzo e Di Mauro appunto, quanto avranno battagliato per scongiurar “l’affair”. Tuttavia, tanto nella delibera del 10 maggio 2016, la n.61, per l’approvazione del preliminare, quanto nella delibera del 12 dicembre 2016, la n.126, per l’autorizzazione dell’acquisto, quello del consiglio è stato un voto unanime.

Sede Ordine dei Medici

E sulla Fondazione, correva l’anno 2015, viene da chiederselo se Nino Rizzo e Lucio Di Mauro ne abbiano approvato l’istituzione. 

Dalle parole agli atti, dunque.

Che poi, a dirla tutta, Nino Rizzo, è stato candidato alle elezioni amministrative del 10 giugno in coppia con Ersilia Saverino, che di Massimo Buscema è la consorte. Appena due settimane dopo, però, il 26 giugno, colpo di scena o colpo di teatro: a richieder l’ispezione dell’Ordine al ministero sono Rizzo e, manco a dirlo, Di Mauro.

fac simi

Una domanda, quindi, va domandata: in un mese, se non meno, da giugno, mese di elezioni, a luglio, mese di dimissioni, cosa è cambiato & cosa è accaduto?

In fondo, del dissenso dei due, Nino Rizzo e Lucio Di Mauro, e degli altri tre, era stato addirittura Massimo Buscema in un’intervista a “La Sicilia” ad esserne stupito: “Sollecitano una verifica su atti che loro stessi hanno votato”. E se si è stupito persino Buscema… abbiamo detto tutto.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]

1 min

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi davanti alla sede di Confindustria Catania il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del settore telecomunicazioni, nell’ambito dello sciopero generale nazionale indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro […]