Ore contate per i manager delle ASP, tra cui anche quello di Catania, con i conti in rosso. A momenti potrebbero essere notificati i provvedimenti dell’assessorato regionale alla Sanità


Pubblicato il 07 Settembre 2011

Giuseppe_Calciura

L’assessorato regionale alla Sanità si appresta a rimuovere i manager delle Aziende sanietarie provinciali con i bilanci in negativo. Tra di essi c’è quello di Catania, Giuseppe Calaciura (nella foto).

Si tratta di un atto dovuto da parte dell’assessorato guidato da Massimo Russo in quanto è la Legge 5 del 2009, all’art. 20, che al mancato raggiungimento dell’equilibrio economico di bilancio fa seguire la decandenza automatica del direttore generale delle Aziende del Servizio sanitario regionale.

Oggi, pertanto, secondo quanto trapelato dagli uffici dell’assessorato alla Sanità, potrebbero partire i provvedimenti diretti ai manager coinvolti. Oltre Calaciura a Catania, si parla anche di Salvatore Giuffrida dell’Asp di Messina, e di Salvatore Oliveri che era stato nominato per reggere quella di Agrigento.

Si parla di disanvanzi importanti, in alcuni casi di svariati milioni di euro. Nei giorni scorsi erano stati i rappresentanti della Cgil Elvira Morana e Francesco Gervasi ad invitare l’assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo, “a prendere al più presto provvedimenti nei confronti dei direttori generali che hanno sforato il budget loro assegnato”. E avevano aggiunto: “Non è più tollerabile, in tempi in cui si chiede sempre ai soliti noti di stringere la cinghia e tirare avanti, che non si sia ancora provveduto alla rimozione di chi non è stato in grado di approntare quelle strategie di contenimento della spesa e di oculatezza amministrativa richieste non solo dal piano di rientro ma anche dalla legge di riforma della sanità siciliana”.

Dal canto suo Calaciura si ritiene con la coscienza a posto e spiega le sue ragioni: “Se fosse stato spreco inteso come aumento di risorse del personale o per la farmaceutica allora sì che mi sentirei colpevole. Ma io non ho sprecato  –  dice il manager Calaciura –  e non sono stato inefficente. Chiudo il bilancio sforando il budget perchè i conti della quota sanitaria che l’Ars deve dare al comune quando un soggetto deve essere ricoverato, dal 1998 ad oggi non sono mai stati fatti.  Poi cè il problema della mobilità sanitaria. Il cittadino catanese – conclude Calaciura – anche se si deve operare di unghia incarnita o di appendicite non si opera negli ospedali di mia appartenza, Acireale, Giarre, Paternò, Biancavilla -Bronte, Caltagirone e Militello, per cui anche a causa di questa mobilità è dovuto lo sforamento del budget. Non posso far altro che aspettare la decisione dell’assessore Russo che accoglierò con la massima tranquillità”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]