“Padrini” e il “caso Paternò”, altro che “caso Frisenna”! Che fine avrà fatto la proposta di scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazioni mafiose?


Pubblicato il 30 Settembre 2011

carabinieri-arrestoA Catania, ha preso avvio il processo d’appello (per gli imputati giudicati con il rito abbreviato, mentre altre posizioni sono giudicate col rito ordinario), davanti alla seconda sezione (Presidente Ciarcià, a latere La Rosa e Mignemi, Pg Chillemi), per il procedimento cosiddetto “Padrini”, che nel novembre del 2008 sconvolse Paternò.  

In aula c’è stata la relazione del dott. Mignemi, che ha ripercorso, in generale, la vicenda di cui si occupano i giudici. Prossima udienza il 14 ottobre con la discussione del Procuratore Generale Chillemi

Fra gli imputati, come abbiamo già scritto, l’ex assessore comunale di Paternò Carmelo Frisenna, condannato, il 22 luglio del 2010, dal Gup Dorotea Catena, con il rito abbreviato, a cinque anni di reclusione, per mafia. Oggi, Frisenna non era presente in aula. Al di là del dato processuale, Frisenna è un uomo che ha pagato, anche con la salute. Lo scriviamo per amore di verità, al di là delle sue responsabilità.

Comunque, in generale, questo è il dato processuale: al di là di questo, c’è anche la vicenda, ancora non conclusa, della richiesta avanzata, in occasione proprio del procedimento “Padrini”, dai carabinieri di scioglimento per mafia del Consiglio comunale di Paternò. Le relative carte sono ben custodite in Prefettura o al competente ministero? Ma che ne sarà? Da tempo, il cronista chiede notizie in merito: nulla di nuovo, da mesi non una risposta definitiva. Attenderemo pazienti: del resto siamo o no nella terra di Pirandello?


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Tre giorni fa, una rappresentanza di avvocati catanesi ha protestato contro i “processi mediatici”, mettendosi, davanti al Palazzaccio di via Verga, le mani in faccia. Avrebbero forse dovuto mettersi una maschera, magari prendendo in prestito una delle tante barriere architettoniche che ostacolano il lavoro di chi vive la disabilità. Perché è facile inscenare iniziative coreografiche, […]

5 min

Sul palco anche gli interpreti Lucia Portale, Alessandro Romano, Marcello Montalto e i musicisti Luca Mauceri, Mario Spolidoro, Osvaldo Costabile. In questo lavoro Pirrotta da voce e nuova vita a quella che è stata definita una straordinaria epopea dei diseredati.  Vincenzo Pirrotta porta in scena al Teatro Stabile di Catania una nuova edizione del suo adattamento teatrale di “Terra matta”, […]

3 min

comunicato stampa Nel pomeriggio di qualche giorno fa, nel quartiere San Cristoforo, i Carabinieri della Stazione di Piazza Dante, impegnati in un servizio di controllo del territorio, hanno rinvenuto e sequestrato uno zaino contenente circa 7 chilogrammi di cocaina, suddivisa in otto panetti. Lo stupefacente era destinato con ogni probabilità alla successiva immissione nel mercato […]