Palazzo degli Elefanti, storia della moda raccontata dai modelli degli abiti indossati dagli studenti

Leggi l'articolo completo

COMUNE DI CATANIA Ufficio Stampa    19.05.2019

Dal Medioevo al ‘900: secoli di storia della moda  in passerella a Palazzo degli Elefantì nel salone Bellini. Gli abiti, provenienti dalla collezione dal Museo del Costume del settore Moda dell’Istituto di Istruzione Superiore “ Marconi-Mangano” di Catania con sede nell’Istituto professionale Lucia Mangano, erano indossati da studentesse e studenti dello stesso Istituto. La collezione. che attualmente conta circa 50 modelli, è nata dall’esigenza di costruire nella sezione moda una memoria tangibile dell’evoluzione dell’abito nella storia.

Il progetto è partito negli anni Novanta e si è realizzato grazie al lavoro degli studenti guidati dai docenti del settore moda dell’Istituto e con il contributo di noti atelier catanesi.

La presentazione dei costumi è iniziata con abiti medievali e passando per il Rinascimento, il Barocco, il Settecento, l’Impero e l’Ottocento si è arrivati alla “ Belle Epoque”  e agli anni Cinquanta. La colonna sonora che accompagnava i costumi in passerella ne sottolineava l’epoca, quindi musica medievale, rinascimentale, barocca, fino al valzer e al Charleston. Gli ultimi modelli, anni Cinquanta hanno sfilato sulle note di “ A Summer Place”  colonna sonora del film “Scandalo al Sole”.

L’uscita dei modelli è stata accompagnata dalla lettura di interessanti didascalie inerenti la storia della moda. Le acconciature e il trucco sono stati curati dagli studenti del settore “Benessere” del medesimo indirizzo di studio attivo nel plesso “Mangano”. All’evento culturale, patrocinato dal Comune di Catania hanno assistito il sindaco Salvo Pogliese, il dirigente scolastico Egidio Pagano e un numeroso pubblico che ha sottolineato con calorosi applausi l’uscita dei modelli storici.L’intera collezione degli abiti presentata a Palazzo degli Elefanti,  può essere visitata, su richiesta telefonica, nel Museo del Costume allestito all’interno dell’Istituto “Lucia Mangano” di Catania in via Befana 12/C.


Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Museo di Aidone, nuovo allestimento per la sala “Acroliti e Ade”. Scarpinato: “Dopo lunghe battaglie, valorizziamo il ritorno alle origini”

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo…

7 ore ago

“Tutti contro Anastasi?”: parla il Presidente del consiglio comunale

intervista di ienesicule. 1) Presidente Anastasi lei ha commesso qualche errore politico in relazione a…

2 giorni ago

“Gaza. Nulla sarà come prima”: oggi, h 18:30, al Gotham, Catania

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna "In viaggio con Bardamu", incontro e presentazione…

2 giorni ago

Parco archeologico di Selinunte, nuove scoperte e veste grafica. Scarpinato: “Sito culturale vitale al servizio del pubblico”

comunicato ufficio stampa Regione Siciliana Nuove scoperte archeologiche al Parco di Selinunte: riaffiorano la porta…

2 giorni ago

M5s-Pd: Ancora mal di pancia nella maggioranza

comunicato stampa  Caos nella maggioranza dopo la decisione del gruppo dell’MPA di non partecipare al…

2 giorni ago