Palermo, dopo la morte di Valeria il ministero dispone la sospensione delle attivita’ dell’Oncologia del Policlinico ‘Giaccone’


Pubblicato il 20 Aprile 2012

di iena sanitaria

Vi ricordate il drammatico caso della giovane mamma morta perché nel corso di un ciclo di chemioterapia le somministrarono 90ml di farmaco piuttosto che 9ml? Era lo scorso dicembre e adesso, dopo accurati controlli eseguiti dalla commissione multidisciplinare ispettiva, il ministro della Salute, Renato Balduzzi, e l’assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo, hanno disposto la sospensione temporanea delle attività dell’Unità operativa di Oncologia del Policlinico ‘Giaccone’ di Palermo.

La donna, Valeria Lembo di 34 anni, a causa di quel tragico errore, lasciò anche un figlio di sette mesi oggi senza madre per uno sbaglio che con un pizzico d’attenzione poteva essere evitato.

Il ministero della Salute ha inoltre chiarito che il provvedimento si è reso necessario “per gli elevati e permanenti livelli di rischio per pazienti e operatori e per la mancanza delle garanzie circa le necessarie condizioni di qualità e di sicurezza. La commissione ispettiva ha rilevato, infatti, un numero significativo di criticità: la carenza di formalizzazione su chi è autorizzato a prescrivere, preparare e somministrare i farmaci; prescrizioni effettuate prima di vedere i pazienti e senza rivalutazione; controllo insufficiente delle giacenze dei farmaci chemioterapici e della tenuta dei frigoriferi; preparazione affidata, a rotazione, al personale infermieristico, talvolta precario; mancato coinvolgimento della farmacia; preparazione dei farmaci in contesto strutturalmente ed organizzativamente inadeguato; uso di sacche per l’infusione dei farmaci chemioterapici senza etichetta completa; mancanza di schede analitiche individuali per le terapie; assenza di un programma di formazione per il personale che prescrive, prepara e somministra chemioterapici; assenza di procedure per la comunicazione ai pazienti e familiari; inosservanza delle regole rispetto al ruolo degli specializzandi”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato dalla questura di Catania Ha richiamato l’attenzione dei poliziotti non appena ha visto passare una volante che, in realtà, stava raggiungendo proprio la sua abitazione dopo una disperata richiesta di aiuto giunta al numero unico per le emergenze relative ad un’aggressione in corso. Un ragazzino di 14 anni, da solo in strada in tarda serata, […]

9 min

Riceviamo e pubblichiamo: “Agli Organi di stampa con preghiera di pubblicazione Nel susseguirsi di incontri sulle periferie catanesi ed in particolare su San Cristoforo, mi sono più volte soffermato sull’indispensabilità di coinvolgere le persone e le organizzazioni sociali che si impegnano su quei territori e sul dovere di creare strumenti stabili di collaborazione fra l’Amministrazione […]