Pasolini pittore, i tanti volti di un grande intellettuale


Pubblicato il 31 Dicembre 2020

Grande scoperta che a tutt’oggi nessuno conosceva su uno dei più grandi intellettuali del novecento, Pier Paolo Pasolini, figura straordinaria e geniale che fu scrittore, poeta, regista e oggi si apprende che fu anche pittore. Oggi ad opera del Centro Studi Pasolini tornano alla luce a Casarsa della Delizia  19 dipinti, fra disegni a china e a tecnica mista e dipinti a tempera e a olio, in gran parte dipinti negli anni giovanili di cui è autore lo ” scrittore corsaro” e che sono stati restaurati. Adesso dopo l’intervento a breve le opere saranno esposte in modo permanente nel Centro Studi, nella sala dell’Academiuta di lenga furlana che è stata appositamente riallestita.
Il Centro intende realizzare una vera e propria pinacoteca in cui, assieme alle opere di Pasolini, il visitatore potrà ammirare una scelta di quadri degli artisti friulani con i quali negli anni Quaranta si sviluppò un’amicizia e una fattiva collaborazione: Giuseppe Zigaina, Federico De Rocco, Virgilio Tramontin, Anzil e Renzo Tubaro.
Fra le opere di PPP sono di particolare interesse i due grandi cartoni che sono stati dipinti su entrambi i lati :” Giovani con strumenti musicali, e Pantera” e “Due giovani” che sono stati rinvenuti e rintracciati fortunosamente nell’atelier dell’amico pittore sanvitese Federico De Rocco.Si è trattato di una delicata operazione che si è svolta fra il 2019 e anche quest’anno in corso e che ha potuto ottenuto il parere e sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio – Friuli Venezia Giulia. Pasolini fu allievo di Roberto Longhi, suo professore all’Alma Mater di Bologna, e amò visceralmente la pittura, cui si ispirò per le scenografie dei suoi film. Non fu mai abbandonata da PPP l’arte pittorica che fu una  passione negli anni giovanili e poi negli ultimi anni della maturità. infatti i primi consapevoli esperimenti pittorici furono disegni a inchiostro con bozzetti di figure che ritraggono la vita quotidiana della gioventù, una realtà familiare che appariva tenera e idillica. “Per molti anni – scriveva lo scrittore e cugino Nico Naldini nel 1991 introducendo il catalogo di una mostra di disegni e dipinti di Pasolini allestita a Vienna – anche se in modo saltuario, Pasolini è stato attratto dall’idea di diventare pittore, unendo magari strettamente l’attività pittorica a quella poetica…
Cominciò a dipingere a Casarsa nell’estate del 1941: quadri dipinti a olio e con l’acquaragia secondo le antiche ricette della pittura impressionista che si ispiravano al mondo friulano. Come un vero vedutista usciva di casa con il cavalletto e la cassetta dei colori legati alla canna della bicicletta e si inoltrava nei campi che circondano il paese”. Successivamente i suoi  tentativi artistici  risentono dell’influenza dei paesaggi alla De Pisis, o dell’ammirazione per alcune opere di Bonnard. L’interesse intenso di Pasolini nei confronti delle arti figurative si consolido’ con il passare del tempo su diversi piani e in ciascuno di questi modelli  espressivi mescolo’ la sua creatività e fantasia.
Rosario Sorace.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Catania, 25 febbraio 2025 – La notizia dell’arresto dell’ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell’ambito dell’operazione “Mercurio”, ci lascia profondamente sconcertati. Se quanto emerso dalle intercettazioni dovesse essere confermato, il quadro che ne risulterebbe sarebbe estremamente preoccupante. A questo punto, il minimo che il Consiglio comunale possa fare è attivarsi per fare luce sulla gestione […]

3 min

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e consolidare il rapporto con gli utenti, a cominciare dai lavoratori.Il 13 febbraio scorso si è insediato il nuovo presidente della Cassa Edile A.M.I.Ca di Catania, Carmelo Belfiore, imprenditore edile di lungo corso, scelto da Ance Catania per guidare l’Ente bilaterale che fornisce […]

2 min

L’ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la democrazia e rende le istituzioni prede di corruzione, clientele e interessi criminali. Denunciamo nuovamente l’aggravarsi della “questione mafiosa” che attanaglia politica e istituzioni siciliane. L’arresto del deputato regionale Giuseppe Castiglione e del Sindaco di Ramacca, Nunzio Vitale, insieme a due […]