Comunicati Stampa

Per la prima volta in Sicilia “Lettere da Mafia e Antimafia”. Impegno civile, legalità e riscatto nello spettacolo teatrale in programma alla Tonnara Bordonaro di Palermo mercoledì 22 maggio. In scena Simona Salvatore e Katiuscia Amelio

Leggi l'articolo completo

Tutto pronto per lo spettacolo “Lettere da Mafia e Antimafia” in programma a Palermo mercoledì 22 maggio alle 19:00 negli spazi della Tonnara Bordonaro, al civico 9 dell’omonima piazza.

Un momento di riflessione su temi cruciali quali la legalità, il sacrificio di chi ha perso la vita nella lotta alla criminalità organizzata e il riscatto della Sicilia dal dominio di Cosa Nostra.

A cura dell’associazione “Art Break”, lo spettacolo vede alla regia Simona Salvatore che ha firmato anche i testi e che salirà sul palco insieme a Katiuscia Amelio.

Di origini messinesi per parte di padre, militare dell’Arma dei Carabinieri, profondamente innamorata della Sicilia, Simona Salvatore è una convinta sostenitrice del teatro come mezzo per veicolare principi di legalità e valori altissimi, gli stessi che hanno animato la vita di Giovanni Falcone.

Andato in scena per la prima volta nell’ottobre del 2018 registrando il “tutto esaurito” in sala, “Lettere da Mafia e Antimafia” è un progetto di grande spessore, con una struttura e un’articolazione essenziali che mirano dritte alla coscienza degli spettatori.

La direzione della Tonnara Bordonaro, incantevole struttura che sorge nella borgata costiera di Vergine Maria, ha fortemente voluto ospitare l’evento per ricordare il magistrato Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo, uccisi insieme agli agenti della scorta Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo nell’attentato di Capaci, il 23 maggio del 1992.

A patrocinare l’iniziativa, la Fondazione “Giovanni Falcone”, l’associazione culturale “Archetipa”, la Confederazione Italiana Esercenti Commercianti Sicilia ed ESFO, Ente Superiore di Formazione e Orientamento.

Lo spettacolo si avvale dei contributi di Giuseppina Colosio e Nicolino Salvatore, rispettivamente in qualità di fotografa e supporto tecnico.

A introdurre i contenuti dello spettacolo, diviso in tre atti, sarà la giornalista Marianna La Barbera.

Previsti gli interventi di Antonietta Greco, presidente dell’associazione culturale “Archetipa”, del presidente della Confederazione Italiana Esercenti Commercianti Sicilia Salvatore Bivona e di Luciana Deni, direttrice didattica di ESFO.

L’ingresso ha un costo di dieci euro, consumazione inclusa.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

20 ore ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

1 giorno ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

1 giorno ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

1 giorno ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago