Persiani, il confinato comunista a Lipari che sfidò il fascismo


Pubblicato il 24 Ottobre 2024

Anpi – Associazione nazionale partigiani d’Italia – Comitato provinciale di Messina – comunicato stampa – 24 ottobre 2024

È un legame storico e ideologico a unire l’Irpinia alla Sicilia e a Lipari, passando per la città di Napoli. È la storia di Giuseppe Persiani, il protagonista del libro del giornalista e scrittore Carmine Clericuzio.

“Taurasi, Napoli, Lipari. Giuseppe Persiani, il confinato comunista che sfidò il fascismo” è il titolo del volume, inserito nella collana “Scrigno della memoria d’Irpinia”, curata dalla scrittore e antropologo Michele Miscia per Delta 3 Edizioni del professor Silvio Sallicandro.

Il volume sarà presentato in Sicilia, a Messina, domenica 27 ottobre, con inizio alle ore 16, presso la sede dell’Associazione “Spazio Saraj” (via Citarella, 33) su iniziativa dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia.

L’incontro sarà introdotto da Franco Andaloro, presidente dell’associazione “Casa del Popolo” di Milazzo, nonché autore di una delle prefazioni del libro, mentre l’altra è stata scritta dalla professoressa Margherita Faia e la postfazione è opera del professor Peppe Persiani, nipote diretto dell’antifascista a cui è dedicato il volume. Coordinerà i lavori lo storico Peppino Restifo; interverrà Pippo Martino, presidente provinciale dell’Anpi di Messina. L’esposizione del libro e le conclusioni saranno poi affidate allo stesso autore Carmine Clericuzio.

Giuseppe Persiani nacque nel 1902 in Irpinia, in uno dei vicoli del centro storico di Taurasi, da genitori napoletani. E proprio nella città partenopea visse gli anni giovanili.

Iscritto nel 1920 alla Gioventù Socialista, dopo il congresso di Livorno dell’anno successivo aderì al Partito Comunista d’Italia. Responsabile giovanile del partito per il Meridione e instancabile organizzatore politico, Persiani fu un fervente antifascista.

Più volte arrestato dalle autorità del regime, subendo anche continue violenze da parte degli squadristi, fu inviato al confino presso le colonie di Favignana, Ponza e Lipari.

Conobbe Amadeo Bordiga e Antonio Gramsci, oltre ad altri importanti oppositori del regime. Proprio in Sicilia, a Lipari, rimase fino alla sua dipartita avvenuta nel 1976.

Nell’isola dell’arcipelago delle Eolie, dove si era sposato e aveva avuto cinque figli, Persiani continuò la sua attività di tenace militante, fondando la prima cellula del Partito Comunista Italiano dopo la caduta del fascismo. Lasciò numerosi scritti e documenti, amorevolmente custoditi dalla figlia Maria, la quale risiede tuttora a Lipari.

Questa preziosa mole di fonti storiche è stata poi utilizzata da Carmine Clericuzio, originario di Taurasi, per la realizzazione del volume.

Il libro è catalogato e disponibile in numerose e prestigiose biblioteche di tutta Italia, compresa quella del Quirinale.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]