Piddì citti: in scena quelli che… non vanno oltre il loro ombelico


Pubblicato il 13 Dicembre 2018

Sta tutta lì l’essenza del piddì, nella conferenza stampa delle 11 e mezza in via Umberto dove interverranno tra gli altri Enzo Bianco, Pippo Glorioso, Concetta Raia & Angelo Villari; quelli che sostenevano Teresa Piccione, alle primarie di domenica, a sfidar Davide Faraone per la segreteria regionale.

Già le primarie… Rita Piccione s’è ritirata dalla competizione, e tutti bravi e tutti buoni a denunciar “le regole false” e i “segnali inquietanti”… dentro il gazebo, il cugino brutto del Tazebao. Ma ben altra è la realtà: per questi qua non c’è spazio nel partito di Matteo Renzi che verrà.

E di quanto siano residuali se ne sono accorti solo ora. Sino a quando gli è convenuto “grande è la confusione sotto il cielo, perciò la situazione eccellente”, per citare Mao; adesso se ne escono con “la mortificazione del libero dibattito”. Temono, ancora, di “uomini estranei al partito”, eppure furono tra i primi a battere le mani a Valeria Sudano e Luca Sammartino e a fargli persino l’occhiolino.

Avessero parlato di quanto è accaduto il 4 marzo per le elezioni nazionali; e prima ancora quanto accaduto alle elezioni regionali, (e ogni tanto di Crocetta, un disastro) e dei risultati delle amministrative, loro che il peggio renzismo, in fondo, hanno alimentato o lo specchio ne sono stati.

Del resto, tra spifferi e correnti oltre l’ombelico, il loro, non sono andati, pensando a far carriera o, al massimo, a rappresentar una famiglia; eccolo il risultato: il “che c’è per me?” che lega padre, madre, figlio e figlia, zio, zia, nipoti e parenti della zita, da Catania a Roma.

Dunque, dicevamo, per darsi forza e farsi coraggio interverrà Enzo Bianco che, però, di andar al consiglio comunale, magari a parlar del dissesto, non ne ha alcuna voglia, preferendo piuttosto stare sui social. E interverrà Pippo Glorioso, che fu sindaco di Biancavilla e della famiglia cigiellina, che per far il candidato unitario, secondo quale ragionamento politico non s’è capito, per l’altra segreteria, quella provinciale, pare, abbia – comunque – dovuto superare il gradimento di Sammartino, che su tutti conta più di un tantino.

Poi interverrà, appunto, la famiglia, che nella Cgil ha il suo cenacolo: Concetta Raia quella su cui qualcuno ebbe pure a dire “dopo due legislature e mica può tornare al sindacato, deve ricandidarsi”; avesse lasciato almeno una traccia del suo passaggio.

Quindi, Angelo Villari, da stamane noto come “l’incompiuta”, che di prendere a esempio Giuseppe Berretta non ha ancora imparato. Intanto, mentre da chiedersi cosa c’entri Anthony Barbagallo, che è persona seria, in tutto questo, interverrà persino Gaetano Palumbo, il “chi?” del piddì cittì, che proprio di Giuseppe Berretta si crede l’erede (va espressa solidarietà a Giuseppe).

Verrebbe da ridere se non ci fosse da piangere. E Giovanni Burtone?


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]

1 min

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi.In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto […]

2 min

Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato il diritto alla Naspi, l’ indennità di disoccupazione, ai 16 lavoratori della Ottimax di Catania che, poiché trasferiti in massa al Nord Italia, si erano dimessi.In questo modo il Tribunale riconosce la “giusta causa” di dimissione per i trasferimenti oltre […]