Piddì cittì: tutt’altro altro che democristiani; neopagani son loro che plaudono al Museo Egizio


Pubblicato il 25 Febbraio 2016

di marco pitrella 

“Frontiera culturale” l’hanno definita la realizzazione di una sezione del Museo Egizio di Torino i piddini del “centro storico”, che in un comunicato stampa ne hanno fatto il plauso. Le parole d’elogio – e che elogio – dalla segretaria del circolo Adele Palazzo (da First Lady a Cleopatra) sono state proferite. Tutt’altro che eredi DC sono, allora, quelli del piddì; fossero stati davvero (demo)cristiani come li si accusa, lo scudo crociato avrebbero impugnato e di quel che fu il Convento dei Crociferi, futura sede del museo, “una casa di preghiera”(ved. il Vangelo), cattolica & apostolica, avrebbero ri-costituito. Poi, per disegno divino, chiese come centri commerciali (l’Osiride del capitalismo) si sarebbero erte maestose all’ombra del liotro.

Del resto, anche nel rendere via Crociferi “patrimonio dell’umanità” (presenza della CGIL a parte) è stata fatta la volontà del Signore – “nelle strade che gli uomini realizzano vi sono le orme di Dio” (parafrasi di Tommaso D’Aquino) -. Neopagani, quindi, son loro del piddì, politicanti d’una città che “vive” fra i “nuovi idoli” venerati dall’egittologo (non piddino) Orazio Licandro, “sfinge” dell’amministrazione, metà assessore & metà comunista (con portafoglio) dalla cintola in giù. In fondo, un partito neopagano, appunto, come il piddì che ha al vertice della piramide TutanDavide Faraone, dell’arrivo a Catania d’una “filiale egizia” non poteva che gioirne. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]