Pippo Fava e il “5 gennaio liturgico”, Vip a confronto, ma manca una domanda: Aldo Ercolano è ancora al 41 bis?


Pubblicato il 31 Dicembre 2023

Puntuale come la biochetasi dopo gli eccessi delle feste, arriva il “5 gennaio faviano” con tutto il suo portato di celebrazioni, liturgie, interviste e qualche dimenticanza. Succede da decenni.

Organizzato secondo rituali e scenografie “antimafiose” e anche per le esigenze “politico-editorial-carrieristico” di varia umanità, fra cui quelle del figlio del giornalista ucciso dalla mafia, braccio armato della “borghesia stracciona”, nella “Catania di sempre” (quella di oggi è forse anche peggiore di quella del 1984), quello che si prospetta per il 5 gennaio 2024 è nel solco di tanti altri visti e “digeriti” nel sonno delle banalità.

Quest’anno, allora, avremo ospiti l’intellettuale di destra che piace anche a sinistra, avremo il procuratore che forse potrebbe diventare procuratore della repubblica di Catania, ma avremo anche quelli di sinistra, ma naturalmente “selezionati”, non i primi “scapestrati “che passano. Non si mai, che tirano fuori cose da “libero pensiero”. Effettivamente manca solo il sindaco di Catania che piace anche a sinistra perchè è “una persona perbene”. E le “persone perbene” sanno fare politica, sono affidabili. E sono anche per la legalità, che è il “faro”, assieme al carcere, di tanta parte della società italiana.

Ma a proposito: Aldo Ercolano, il boss condannato anche per l’omicidio Fava, è ancora al 41 bis? Massì, altrimenti avremmo avuto già una mezza sollevazione, come già accaduto una volta.

Buon 5 gennaio a tutti.

Ps: sarebbe meglio magari leggere Pippo Fava direttamente sui suoi testi, senza intermediazioni interessate e manipolatorie. Che forse tanti potrebbero scoprire un intellettuale libertario, che non c’entra nulla con l’immagine spacciata da tempo di “militante severo”.

iena anti antimafiosa Marco Benanti


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

comunicato sindacale Continua lo stato d’agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori Alle lavoratrici e ai lavoratori della Fondazione ODA Catania sono state pagate le mensilità di novembre e dicembre 2024 e la tredicesima mensilità .Ma non era stato annunciato il pagamento di quattro mensilità?E quando arriveranno le altre retribuzioni: gennaio, febbraio, marzo, aprile 2025?E quando […]

1 min

“È trascorso oltre un anno dalla delibera con cui il Comune di Catania ha deciso di continuare ad affidare, in regime di ‘in house providing’, una serie di servizi pubblici alla società Catania Multiservizi. Tuttavia, ad oggi, il contratto di servizio non risulta ancora formalmente stipulato”. E’ quanto dichiarato dalla consigliera comunale del Mpa Serena […]

2 min

Subito la Costituente Europea Stasera alle 19,00 si terrà la presentazione pubblica della lettera appello che sarà inviata ai governanti d’Europa dai cittadini del continente. L’iniziativa parte da Catania per ricordare il ruolo che la Sicilia ebbe nella preparazione dei Trattati di Roma. “L’Europa del 2025 è molto diversa da quella di pochi anni fa. […]