Politica, Caltagirone: la piazza siciliana di Matteo Salvini

Leggi l'articolo completo

Gli agrumicoltori:”siamo al collasso”

Anche la Sicilia è stata protagonista della manifestazione “Liberiamoci e ripartiamo” voluta dal leader della Lega Matteo Salvini. Caltagirone, video collegata con Bologna, sede della manifestazione nazionale, ha visto la partecipazione degli agrumicoltori e di altre categorie produttive. Gli esponenti siciliani del movimento “Noi con Salvini” hanno chiamato a raccolta decine di operatori del settore, assieme a rappresentanti di categoria e simpatizzanti del movimento. Unanime il grido di allarme degli agrumicoltori siciliani: ”Siamo al collasso. Tasse, concorrenza sleale e burocrazia – è stato ricordato – stanno lentamente cancellando un settore produttivo che ha dato, e continua a dare seppur tra mille difficoltà, lavoro a migliaia di persone”.

Per Angelo Attaguilesegretario nazionale e coordinatore in Sicilia del movimento,  “rilanciare a livello nazionale le problematiche del settore agrumicolo è stato un segnale di grande attenzione”. Molte le questioni messe in evidenza dagli operatori del settore che hanno ribadito la necessità di cancellare in toto l’Imu agricola, la sua applicazione, anche parziale, mette a rischio il futuro di decine di imprese. C’è poi la questione del registro delle sementi che nei fatti mette fuori gioco la stragrande maggioranza dei produttori agricoli, favorendo le grandi multinazionali. Sollevato anche il problema della ‘tristeza’, il virus che uccide le piante di agrumi, una questione sottovalutata, ma che va affrontata in modo deciso.

Ma a preoccupare maggiormente gli operatori del settore è l’invasione di prodotti provenienti da paesi del nord Africa: sul piano commerciale una concorrenza sleale e per i consumatori un serio rischio per la salute per via dei tanti pesticidi utilizzati. In tal senso sono stati chiesti più controlli e l’introduzione dei dazi doganali. Il segretario di NcS ha confermato l’impegno del movimento a farsi portavoce delle problematiche evidenziate. Per Attaguile “sono necessari interventi fiscali mirati che possano consentire ai prodotti siciliani, spesso non raccolti perché senza mercato, di reggere la concorrenza straniera. “Mangiamo sano, compriamo italiano e difendiamo la nostra agricoltura”. Questo lo slogan scelto per la manifestazione di Caltagirone. “Un motto – spiega il segretario – che, adottato da tutti, ci consentirebbe di creare nuovi posti di lavoro, per di più acquistando prodotti controllati e sicuri”.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

ALFA, VINCERE PER CONTINUARE A SOGNARE

La capolista del campionato di Serie C giocherà domenica, alle ore 18, a Torrenova (Messina)…

7 ore ago

RUBA IN CHIESA MA SI FERISCE: LADRO IDENTIFICATO DALLA POLIZIA DI STATO GRAZIE AGLI ESAMI SULLE TRACCE EMATICHE

comunicato dalla questura Era riuscito ad intrufolarsi, di notte, in una chiesa del centro di…

8 ore ago

SCOPERTA SERRA ARTIGIANALE CON UNA PIANTA DI MARIJUANA IN CAMERA DA LETTO: SPACCIATORE 53ENNE ARRESTATO DALLA POLIZIA DI STATO

comunicato dalla questura La Polizia di Stato ha arrestato un catanese di 53 anni, incensurato,…

8 ore ago

Imesi Atletico Catania 1994, domani l’esordio del nuovo mister Settineri

Imesi Atletico Catania 1994, domani l’esordio del nuovo mister Settineri Domani trasferta sul campo dello…

8 ore ago

Ztl di piazza “Castello Ursino”, le ultime firme per il referendum abrogativo

A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall'associazione Catania Più…

20 ore ago

M5s e Pd contro l’ultima Ordinanza prefettizia “assurda e inapplicabile”

Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell'ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che…

20 ore ago