Politica, Catania: vertice a Palazzo degli Elefanti con il vice ministro Cancelleri. Pogliese: “importanti novità per lo sviluppo della metropolitana e la Ct-Rg”


Pubblicato il 21 Ottobre 2019

Comune di Catania Ufficio Stampa 21.10.2019

Il sindaco Salvo Pogliese assieme al vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Giancarlo Cancelleri ha presieduto un incontro operativo sui temi connessi allo sviluppo della Ferrovia Circumetnea e allo sblocco dell’Autostrada Catania-Ragusa, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il direttore generale del Ministero dei Trasporti Alberto Mautone, l’amministratore delegato dell’Anas Angelo Simonini, l’assessore regionale alle infrastrutture Marco Falcone, parlamentari e numerosi sindaci dei territori interessati alle opere pubbliche di cui si è discusso. “A questo punto il percorso dell’autostrada Catania Ragusa -ha dichiarato Salvo Pogliese- cambia radicalmente rispetto all’iter seguito sino al dicembre del 2018, che aveva portato qualche autorevole esponente del governo nazionale a dichiarare l’avvio imminente dei lavori. Il nuovo cammino vede l’individuazione della strada pubblica, senza alcun concessionario privato, decisione della quale prendiamo atto: a noi interessa solamente che l’opera si faccia nel più breve tempo possibile. Il vice ministro Cancelleri ha ribadito che l’infrastruttura è assolutamente prioritaria per il governo nazionale e questo non può che farci sentire soddisfatti. Per noi sindaci, ovviamente, immaginare la percorribilità di questa strada senza alcun pedaggio è un fatto assolutamente positivo. Le perplessità sono determinate esclusivamente dalla tempistica, per la quale mi auguro che si possa accelerare il più possibile. E per questo mi sento di evidenziare il senso di concreta responsabilità mostrato dall’assessore regionale Marco Falcone, che ringrazio vivamente”.

Con riferimento allo sviluppo della metropolitana FCE Pogliese ha sottolineato: “Ritengo importante novità che il percorso che permetterà di utilizzare le stazioni sino a Misterbianco potrà essere allungato fino ad Adrano, con un ammodernamento della linea già esistente attraverso la predisposizione di una istanza che l’Ente Città metropolitana, in sinergia con Fce, potrà presentare entro il 31 dicembre 2019. Contestualmente provvederemo a predisporre la parte propedeutica al piano urbano della mobilità sostenibile, che deve essere formalizzato entro il 4 ottobre del 2020, in base a una proroga concessa dall’UE. Quindi la Città metropolitana farà la propria parte insieme ad Fce per permettere non soltanto ai catanesi ma ai cittadini della nostra provincia di poter utilizzare l’opera infrastrutturale più importante del nostro territorio in un’ottica non solo urbana ma interurbana e metropolitana”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Catania, 15 maggio 2025 – L’assessore Guzzardi ha comunicato, durante la seduta del 15 maggio dell’undicesima Commissione Consiliare Permanente, che il Comune non intende rinnovare la concessione della porzione di litorale attualmente nota come Spiaggia Libera n. 1, di proprietà dell’Autorità Portuale. Ciò significa che l’area – una delle poche ancora accessibili e la più […]

1 min

E il “Genio Poliitico” Raffaele Lombardo mostra la “grandezza” di un “gigante d’argilla”! Lo abbiamo scritto ieri ma in poche ore l’ “Eroe dei Multipartiti”, pardon il nostro prode Alessandro Porto ha mollato Raffaele Lombardo e l’Mpa ed è passato al gruppo misto dell’Ars! Nulla di strano, o forse i limiti, come al solito, si […]

1 min

La Consigliera Comunale Simona Latino, Presidente della 9ª Commissione Consiliare Permanente del Comune di Catania, ha presentato un ordine del giorno (votato all’unanimità dal consiglio comunale) volto a promuovere una città più inclusiva e accessibile per le persone con disabilità visive, attraverso l’adozione del sistema informativo BlindTag. Il sistema BlindTag, ideato e sviluppato in larga […]