“Giro di boa” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: oggi sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto […]
Politica, Cosentino (Rifondazione): “il Parlamento siciliano oltre la Costituzione: poteri speciali a Musumeci e ai suoi lacchè”
Pubblicato il 19 Giugno 2020
Ci troviamo in presenza di un gravissimo vulnus anticostituzionale, di un precedente che verrà seguito come esempio da applicare dai vari governatori, di un ulteriore passaggio autoritario, che frantuma l’unità del paese e i diritti universali in un sistema istituzionale basato sui poteri feudali dei signorotti delle regioni, a loro volta espressione politica ed emanazione delle locali associazioni confindustriali, che darà il via libera definitivo al sistema delle autonomie differenziate. Tutto ciò avviene in Sicilia, dove le nomine dei vertici di governo e dello stesso Musumeci hanno privilegiato figure finite molto spesso nelle inchieste giudiziarie, come rivelano i nomi di Candela (arrestato) dirigente della commissione anticovid, e di Branca messo a capo di Riscossione Sicilia.
Registriamo con forte preoccupazione che tutto ciò avviene subito dopo l’affidamento della delega di assessore ai beni culturali al fascioleghista Samonà.
La deriva populista e la trasversalità dilagante che caratterizzano la politica parlamentare dell’isola, e che vedrà nelle prossime amministrative il connubio dei seguaci di Italia viva, con il loro portato di interessi personali e di affari di famiglia, con le liste di centrodestra e quelle degli impresentabili mascherate da civiche, richiede alla sinistra antiliberista e anticapitalista scelte coerenti che rendano concreto e credibile un percorso di riscatto antimafioso, sociale e democratico affrancato da compromissioni e dal trasformismo.
Mimmo Cosentino, segretario regionale Prc Sicilia.”
Lascia un commento