Politica: dall’Ars alla Camera dei Deputati, FDI rinnova con forza le denunce dei siciliani per il diritto alla continuità territoriale


Pubblicato il 06 Novembre 2019

A sollevare la questione sul caro voli e continuità territoriale al Parlamento Regionale siciliano è l’On. Gaetano Galvagno (nella foto) che ha presentato un emendamento alla scorsa Legge di Bilancio con l’obiettivo di istituire un Fondo Speciale di 2 milioni di euro per gli studenti e i lavoratori fuori sede, nonché per i malati costretti a intraprendere costosi ed estenuanti viaggi della speranza, e agevolare così le fasce economicamente più svantaggiate sino a che non si risolva la condizione di insularità e la continuità territoriale.

«Si tratta di una soluzione tampone e temporanea per venire incontro, in maniera assolutamente provvisoria, ai tanti siciliani costretti a lasciare la Sicilia per studio, per lavoro o per malattia, favorendo così il ricongiungimento con le famiglie su cui gravano i costi dei biglietti aerei dei loro cari quantomeno per le festività pasquali e natalizie e da impiegare nei casi di decesso improvviso dei parenti», ricorda l’on. Gaetano Galvagno. «Purtroppo – ammette il parlamentare regionale – i conti della Regione Siciliana sono bloccati e l’emendamento è di fatto vincolato all’evolversi della situazione finanziaria corrente. Tuttavia – incalza l’on. Gaetano Galvagno – è chiaro che la radice del problema necessita dell’intervento ministeriale affinché si possano concludere le trattative con le compagnie aeree e garantire continuità territoriale considerata l’oggettiva condizione di insularità della Sicilia e come prevedono le normative dell’UE in materia».
«L’istituzione del fondo è una prima risposta che vogliamo dare ai siciliani fintanto che non si risolverà il problema della continuità territoriale e lo stato di insularità. Ci stiamo attivati in sinergia alla Regione, alla Camera dei Deputati e al Parlamento Europee. Il mio desiderio – conclude il parlamentare – è riuscire a essere al pari del cugini sardi, ottenendo tariffe bloccate e tariffe agevolate per i residenti».

Al danno si somma la beffa. La compagnia aerea Vueling ha interrotto le tratte per Palermo-Roma con devastanti ripercussioni non solo sul costo del collegamento. A portare la voce di protesta dei siciliani alla Camera dei Deputati è l’on. Carolina Varchi, prima firmataria dell’interrogazione rivolta al Ministro Infrastrutture e Trasporti per fare luce sul forte disagio ravvisato sul territorio. «Con l’addio di Vueling, anche partecipare ad un concorso diventa un lusso per i siciliani», afferma la parlamentare. «Con la perdita dei tre voli giornalieri operati da Vueling, si è consolidato il duopolio Alitalia-Ryanair nella tratta Palermo-Roma. La compagnia low-cost, come è noto, non ospita passeggeri con animali a bordo e non effettua il servizio per i barellati», dichiara l’on. Varchi, sottolineando la drastica riduzione dell’offerta che ha portato al conseguente aumento esponenziale dei prezzi dei biglietti aerei.
«Insomma – conclude Carolina Varchi – Palermo e la Sicilia sempre più isolati. Adesso raggiungere la Capitale d’Italia per esigenze di lavoro, per curarsi o provare a vincere un concorso è diventato un lusso che non tutti potranno permettersi».

Ancora più drastica è l’on. Ella Bucalo. «Il governo dovrebbe assicurare tariffe low cost ai residenti nell’isola, invece seguita a tenerci con il cappio al collo», sbotta la parlamentare. «Ormai, volare da e per la Sicilia, sta diventando proibitivo per tutti. Figuriamoci per chi è obbligato a partire immediatamente, per motivi di salute o per esigenze impreviste. La vera crescita del Sud – osserva l’on. Bucalo – passa attraverso le infrastrutture: autostrade, ferrovie, porti, aeroporti».
«Bisogna obbligatoriamente stare al passo con i tempi, ma concretamente e non solo con gli slogan», rimprovera la deputata che lancia un appello alla deputazione nazionale. «La Sicilia è davvero l’ultima regione d’Italia e non solo dal punto di vista geografico. Pertanto, chiedo a tutta la deputazione nazionale di fare fronte comune e proporre immediatamente al governo l’applicazione, tutto l’anno, di tariffe ridotte per i residenti».  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]