Politica Democratica, “Rifare l’Italia”: piango al pensiero che di questi piddini presto non vi sarà traccia


Pubblicato il 13 Febbraio 2016

di marco pitrella  (nella foto un protagonista dei nostri tempi, Mirellone Crisafulli)

O “Rifare Italia” o si muore… politicamente parlando la seconda che ho detto.

Ero lì ieri  a questo meeting di ex diessini, combattenti e reduci, di cui a breve gli ex cuffariani entrati nel piddì non lasceranno alcuna traccia. Ho già comprato popcornnero “D’Avola” per gustarmi lo spettacolo assieme a Valeria Sudano & Luchino Sammartino ed Enzo Bianco (sparirà anche lui, ma più tardi). Ma Enzo Bianco non è alleato della “sinistradem”? cettu cettu.

Vedo Fausto Raciti ed ho paura non per lui che dalla mafffia è stato minacciato (?) ma per la mafffia. Quant’è caduta in basso “intimidendo”(?) l’onorevole ragazzino. Visto che il bisogno di mafffia, sulla bocca di troppi, non è che si augurano ritorni quella di un tempo?

Matteo Orfini, presidente del piddì, si commenta da sé.

Per un attimo m’è venuto il dubbio se fossi capitato ad una riunione della Cgil – mi capita spesso con Angelo Villari a spasso. “Ca si sumu sulu nuautri” ho sentito mormorare in sala da un compagno dai “campi & dalle officine”. Il dubbio m’è rimasto.

Ad un tratto di lavoro – data la (“mia”) confusione “Cgil – piddì” – s’è parlato con la sensibilità tipica dei dirigenti sindacAli; “il figlio d’un operaio forse potrà fare l’operaio non certo il professionista” è stato detto. Se avessi avuto i fazzolettini probabilmente mi sarei commosso.

Ho pensato al futuro incerto di Jacopo Torrisi, dei Torrisi del Pci e al suo alter ego Pierangelo Spadaro e non ce l’ho fatta a trattenere le lacrime. Mi sono venute in mente, poi, le immagini di “baroni” che nell’ultimo periodo questa “aereosofalgia di sinistra” ha imbarcato – tra nomine & assessorati – e mi sono disperato al pensiero che i loro figli hanno “scambiato” altrove, appunto, “baronie”.

E’ intervenuto persino il “pelorso” Cracolici; ricordo quante sue dichiarazioni contro Crocetta ho scritto… ogni avevo il dubbio che fosse un “pentastellato”. Adesso lo vedo assessore regionale all’agricoltura e ho pensato che ne ha fatta di strada senza mai aver zappato e mi sono dato dell’ “orgoglione”.

La mia “libertà di coscienza” m’ha fatto parlare con Giuseppe Berretta – “c’era anche lui” – assieme al mio amico di sempre Daniele Sorelli & Niccolò Notarbartolo. Ho smesso di piangere.

Mentre stavo per andare m’è apparso Mirello Crisafulli e per la politica ho intravisto una speranza.

Sino a quando, però, è spuntato Giovanni Burtone, il genio della sciarpa, ed ho capito che era tutto inutile.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato dalla questura di Catania Ha richiamato l’attenzione dei poliziotti non appena ha visto passare una volante che, in realtà, stava raggiungendo proprio la sua abitazione dopo una disperata richiesta di aiuto giunta al numero unico per le emergenze relative ad un’aggressione in corso. Un ragazzino di 14 anni, da solo in strada in tarda serata, […]

1 min

Oggi, alle ore 11, in via Etnea, presso la Prefettura, si terrà il presidio-assemblea USB inerente lo stato d’agitazione dipendenti ODA senza stipendio da novembre 2024. I lavoratori attendono i fatti, dopo le dichiarazioni di Sua Eminenza l’Arcivescovo Metropolita di Catania Dott. Prof. Luigi Renna in tema di stipendi.

9 min

Riceviamo e pubblichiamo: “Agli Organi di stampa con preghiera di pubblicazione Nel susseguirsi di incontri sulle periferie catanesi ed in particolare su San Cristoforo, mi sono più volte soffermato sull’indispensabilità di coinvolgere le persone e le organizzazioni sociali che si impegnano su quei territori e sul dovere di creare strumenti stabili di collaborazione fra l’Amministrazione […]