Politica e “scelte forti”, Giuseppe Berretta e l’asse “Roma-Catania”


Pubblicato il 22 Dicembre 2012

Esempio di “opzioni passionali” e senza infingimenti: il “nuovo che avanza” ha questa cultura (nella foto Anna Finocchiaro, Giuseppe Berretta, Luca Spataro Pd)…di iena politica Marco Benanti

Diceva Marco Aurelio, uno che la sapeva lunga sugli uomini e il mondo: “di ogni cosa cogli la sua natura”. Insomma, la sostanza, quello che E’. Ecco, scendendo, trattenendo il respiro, dall’Olimpo di uomini come Marco Aurelio alla terra –magari sconnessa e piena di buche- della “classe dirigente” italiana e siciliana, cerchiamo di vedere cosa “archittettano” questi rappresentanti della suddetta “classe”, già lanciati da tempo sulle prossime scadenze elettorali.I più “divertenti” –per la involontaria carica di satira che esprimono- sono certamente quelli del centrosinistra, eredi degli anni Novanta, ovvero del disastro sociale e del vuoto pneumatico della stagione “Berlusconi-Prodi e affini”. Anni di promesse al vento, di arretramento delle condizioni di vita per molti, di mancate riforme (quelle vere per migliorare e non per peggiorare la situazione di tanti e non di pochi), di opportunismi diffusi. Questi del centrosinistra sentono ora “aria buona”.

Infatti, ad ogni crisi del centrodestra, puntuali come Trenitalia, spuntano fuori a ranghi sparsi, promettendo “cambiamenti”, “riforme” , “progresso” , con annessa tutta una campionaria di slogan pubblicitari, in perfetta sintonia –quanto a modalità di condotta- con l'”odiato” e sempre utile -come gli idioti- uomo di Arcore. Il loro “salvavita” di fatto: quando non sanno che fare o dire (capita tante volte) tirano fuori il “disco rotto” dell’antiberlusconismo, incassano quattro applausi e tirano avanti.Insomma, quando l’ “avversario” cade o sta male, i centrosinistri tirano fuori la testa, autocandidandosi al governo di qualcosa. Tradotto: con una metafora calcistica, quando il centrodestra è “fuori giri” e perde (da solo), loro “scendono in campo”, tentando di vincere. Magari a “porta vuota”. Potrebbero riuscire a perdere lo stesso, ma intanto ci provano.Come fa Giuseppe Berretta che è lanciato. Per cosa? Lo ha reso noto: per il Parlamento e la sindacatura di Catania. O per la poltrona di primo cittadino rossazzurro e di membro deputato. Insomma, una scelta precisa, determinata, perentoria, una “scelta di vita” si direbbe.Che vuole fare Berretta? “Correre” per le primarie democratiche, ma con un occhio sempre vigile a Palazzo degli Elefanti. Insomma, all’italiana: se perdo qua, vado là. Una “passione” travolgente, si direbbe: una decisione, meglio, presa con la calcolatrice. Nella migliore tradizione di uno schieramento che esprime da decenni una precisa cultura d’apparato: calcoli su calcoli del calcolo, decisioni prese dall’alto, democrazia declamata e negata nello stesso tempo, appartenenze, ricorso al cosiddetto “paracadute” (perdo qui? Vado lì).

Una cultura profondamente italiana, abbinata ad un “berlusconismo” appena mascherato nella pratica politica e negli stili di comportamento, fatti di ricerca di facili consensi, di applausi (“più applausi più democrazia”- questa la strana equivalenza di questo mondo di flash) e di fastidio persistente per il giornalismo, quello vero.In questo quadro, non manca poi mai un tartufesco “appello alle regole” quando qualcuno fa notare contraddizioni o altro. Nel caso di Berretta, ad esempio c’è un articolo del regolamento delle primarie che vieta nella sostanza le “doppie candidature” –al Parlamento e poi alle elezioni regionali e delle città metropolitane. “Catania non è una città metropolitana”- ecco la risposta dell’esponente Piddì. Punto. Da manuale. Formalmente ineccepibile.Ma quello che viene fuori è la volontà di stare sempre alla finestra, di calcolare tutto per decidere sulle convenienze del caso e del momento. Il contrario, insomma, di ogni scelta vera, di ogni sana passione. Precisiamo: non è solo Berretta così, ci mancherebbe. C’è tutta una “classe dirigente” e un “popolo” di molto interessati “appassionati cittadini” che si muove da anni e anni in questo modo, ritagliandosi piccoli “pezzi d’interesse”. Personale. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, basta vedere lo stato reale –e non mediatico-truffaldino- della Sicilia e dell’Italia. Alla prossima puntata.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]