Politica e sindacato: il “controverso” rapporto Pd-Cgil. C’è chi parla, nel silenzio omertoso


Pubblicato il 24 Gennaio 2013

Pubblichiamo quanto sostiene Gabriele Centineo di Lavoro Società-Catania. E a seguire l’articolo del Manifesto….

La Conferenza di programma della CGIL: un’iniziativa di propaganda elettorale, un’infelice dichiarazione di Nicola Nicolosi

La cronaca dei fatti è tutta nell’articolo del Manifesto che facciamo circolare. Non è da oggi che la CGIL tende a trasformarsi in un comitato elettorale del PD. Nelle elezioni regionali ci aveva colpito la diretta discesa in campo di Susanna Camusso a sostegno di Crocetta e di Mariella Maggio. Un cattivo investimento perchè quel sostegno non aveva portato agli assessorati pubblicamente promessi nè la Maggio nè il Segretario della Camera del Lavoro di Catania. In compenso abbiamo avuto un vecchio andreottiano, tale Zichichi. Ora tra gli invitati alla Conferenza di programma ci sono Bersani, Vendola e Barca, il primo e l’ultimo sostenitore delle politiche antioperaie del governo Monti e programmaticamente prosecutori di quelle politiche nell’esecutivo futuro. A Vendola, l’ha dichiarato, basta il profumo di sinistra. Assenti, in quanto “nemici”, tutti quelli che le politiche antioperai e di Monti hanno contestato, anche con la raccolta delle firme per i referendum sull’articolo 18 e sull’articolo 8 della legge Sacconi. L’uno e l’altro intangibili a detta di Bersani e Fassina e cancellati con un colpo di mano dal Presidente della Repubblica Napolitano. Quello che meraviglia (forse) è che sia toccato a Nicola il compito di fornire la motivazione di questa esclusione. “Prendiamo il PRC.: se sostiene in primis Cobas e Rdb non può lamentarsi se non è interpellato”. Assieme, PRC e Lavoro Società, abbiamo raccolto le firme contro il parere del PD e della Camusso. L’interlocuzione con e dentro la CGIL è pratica quotidiana dei militanti di Rifondazione. Nicola avrebbe fatto bene a tacere.Gabriele Centineo Coordinamento provinciale Lavoro Società – Catania

Ecco l’articolo:Alla prossima Conferenza di programma del sindacato dal palco parleranno i leader di Pd e Sel, il ministro Barca e Giuliano Amato. L’ex pm sarebbe stato ignorato. Protestano Gianni Rinaldini e Giorgio Cremaschi. La replica della segreteria: «Favole, sono invitati i candidati di tutte le liste». Marano (Rivoluzione civile): «Mai ricevuto nessun invito»

Nella Cgil scoppia il caso Ingroia. L’ex pm recentemente assurto a leader di «Rivoluzione civile» non è stato invitato a parlare alla prossima Conferenza di programma della Cgil, grande kermesse che invece offrirà una platea di enorme visibilità ai due ospiti di onore, Pierluigi Bersani e Nichi Vendola, asse Pd-Sel. La Conferenza sarà l’occasione – dopodomani e sabato a Roma – per presentare l’ambizioso «Piano per il lavoro» del sindacato. E non si deve dimenticare che a parlare sono ugualmente invitati, accanto a Bersani e Vendola, anche due pezzi da novanta del prossimo scacchiere politico, ovvero l’attuale ministro per la Coesione Fabrizio Barca, e Giuliano Amato, dato in corsa per la Presidenza della Repubblica.Insomma la mastodontica nave della Cgil – 6 milioni di iscritti e incalcolabili simpatizzanti nel Paese – ha tirato le ancore, e si muove in una direzione precisa. Ma ha lasciato sulla banchina diversi personaggi che forse si sarebbero aspettati un posto in crociera. Si tratta di Rivoluzione civile, che riunisce partiti ormai frammentati come Prc-Pdci, l’Idv, i Verdi e tanta parte della società civile che pure avrebbero forti legami con la Cgil. E la protesta per la «mancanza di pluralità», non a caso, è emersa all’ultimo Direttivo, lunedì scorso.La segreteria guidata da Susanna Camusso aveva sottoposto al Direttivo il programma della Conferenza e il Piano del Lavoro: ma non chiedendo l’approvazione, che si ottiene dopo una votazione, bensì una semplice «assunzione». «Il Piano è in fieri – spiega il segretario confederale Nicola Nicolosi – per questo ci sembrava prematuro votarlo». A questo punto è arrivata una contestazione da parte di Giorgio Cremaschi, che ha chiesto invece di votare e ha protestato per il fatto che non fossero stati invitati tutti i leader d ella sinistra.Gianni Rinaldini, portavoce della minoranza Cgil, lamenta «la mancanza di autonomia» scelta dalla segreteria: «Si sono invitate specifiche forze politiche, rendendo di fatto la Conferenza un’iniziativa di propaganda elettorale». Dalla Fiom, che ha «donato» Giorgio Airaudo al Sel, per ora nessun intervento.«L’autonomia la garantiamo presentando le nostre proposte – replica Nicolosi – Gli inviti sono stati fatti quando ancora Ingroia non era a capo di Rivoluzione civile. Abbiamo coinvolto chi ha un’interlocuzione storica con la Cgil, mentre Ingroia, che io sappia, non ci ha chiesto neanche un incontro. Prendiamo il Prc: se sostiene in primis Cobas e Rdb, poi non può lamentarsi se non è interpellato. In ogni caso, abbiamo invitato gli ex cigiellini candidati in tutte le liste, e chi chiederà di parlare dal palco non verrà rifiutato».Lamentele ufficiali non sono arri vate, ma il casus Cgil tra gli «ingroiani» sta creando disagio. «Io non ho ancora ricevuto nessun invito – ci spiega Giovanna Marano, ex segretaria Fiom e oggi candidata di Ingroia – Ma certo proverei un certo disagio a intervenire a una iniziativa dove il mio leader non è invitato. Mi sembra un cambio di passo per la Cgil, io l’ho sempre conosciuta come pluralista».Antonio Sciotto

  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]