Politica e Storia Patria: i 60 anni di Nuccio Molino


Pubblicato il 16 Aprile 2016

di iena di San Matteo

Nello splendido scenario della “MummiaPolda”, noto locale della politica renziana in quel di Catania, sono stati festeggiati i 60 anni di Sebastiano “Nuccio” Molino, capoufficio stampa del Città Metropolitana di Catania/Centro Progressista.

Per l’Evento si è mobilitata la politica renziana che conta: in prima fila, il sindaco della Città Metropolitana di Catania/Centro Progressita Luca Sammartino (nella foto).

Il primo cittadino, da poco eletto per il suo secondo mandato consecutivo, non ha voluto essere assente alla grande kermesse quale si è trasformata il compleanno di Molino.“Non potevo mancare a questo appuntamento, anche se sono reduce, come tutti sanno, dal taglio del nastro del secondo ponte sul Tondo Gioeni.  Così’ come era necessario mettere a disposizione dei catanesi un’altra struttura, come risarcimento di cinque anni di ‘follia veicolare’, allo stesso modo non potevo essere assente per i 60 anni dell’amico Nuccio, fedele renziano della prima sindacatura. Un modello di vita e di scelte politiche: questo rappresenta Molino, che ha conosciuto l’indispensabile processo di rieducazione alla luce dei nostri valori e della nostra moralità, prologo per la definitiva collocazione al vertice dell’ufficio stampa della Città Metropolitana Catania/Centro Progressista”. Applausi.

In sala, gremita in ogni ordine di posti, con una brillante coreografia intitolata “Il nostro Matteo  è la nostra Luce, democratica”, è giunto un biglietto d’auguri dell’assessore ai lavori pubblici della Città Metropolitana/Centro Progressista Luigi Bosco: “saluto e abbraccio con tanti baci l’amico Nuccio. Non posso essere presente perché sono impegnato nella progettazione del terzo ponte sul Tondo Gioeni. Dopo la ‘follia veicolare’ del 2013, con l’abbattimento di un ponte sano ed indispensabile, il nostro Partito mi ha giustamente impartito un periodo di rieducazione. E ora sono pronto a nuove mirabili opere.”

Al festeggiato è stato regalato il testo sacro “I fioretti di San Matteo” (Petrolieri Editore).

In collegamento -via Eden- da New York ha voluto fare sentire la sua voce il segretario dell’Onu Enzo Bianco: “approfitto di una pausa dei lavori dell’Assemblea, per rivolgere un caro saluto all’ottimo Molino, al quale tante cure e premure ho rivolto negli anni della nostra rivoluzione primaverile, antecedente necessario dell’affermazione della nostra Luce democratica, Matteo Sopra Ogni Cosa, meglio noto come Matteo Uber Alles”.

Dal Parlamento, invece, è arrivata la voce del Presidente della Camera Unica del Partito Unico Renziano  Governante Assoluto (PURGA) Raffaele Lombardo: “questi sono i momenti in cui la nostra Democrazia e le nostre coerenti scelte devono coniugarsi necessariamente con un pensiero all’amico Nuccio, che ha saputo cogliere nella nostra  ‘PURGA’ l’essenza del messaggio storico che dall’Autonomismo si è trasferito nella ‘PURGA’ di ogni progresso”.

Non ha voluto essere assente anche il Presidente del Senato Delle Istituzioni Nuove Gattopardo d’Occidente (SDINGO) Domenico Sudano, il quale ha salutato Molino e Sammartino sulle note dello slogan: “come li creo io, non li crea nessuno”.

Un caldo abbraccio è arrivato anche dal Presidente della Regione Siciliana Renziana, Valeria Sudano, che ha voluto ricordare per l’occasione come la “coerenza in politica paghi sempre”, mentre un augurio è stato rivolto a Molino anche dall’on. Giulio Seminara, eletto per il secondo mandato alla Camera Unica della “Purga”.

All’Evento hanno preso parte anche altri esponenti di punta della “Purga”, in particolare degli Enti nati in linea con la “Grande Riforma” che ha semplificato il quadro istituzionale italiano: il sindaco della città metropolitana di Pedara Anthony Barbagallo, quello della città metropolitana di Grammichele Marco Pitrella, quello della città metropolitana di Trecastagni Giovanni Barbagallo e quello della città metropolitana di Militello Giovanni Burtone. Presente anche il Presidente della Federazione Internazionale delle Sagre e delle Feste Patronali Francesco Marano.

Era presente l’incaricata per le Pari Opportunità  Zite/Single la donna matura Sonia Messina: il suo compagno, il pronipote di Livio Gigliuto, ha letto una lirica toccante dal titolo: “siamo la coppia più bella del mondo” abbinata alla canzone: “ed è tutto un mondo che gira…. attorno ad un anello”.

Per finire, un contributo alla festa è stato offerto dal prof. Giuseppe Berretta, ordinario di Storia ed Istituzioni Renziane, dopo l’abbandono della politica, che ha prodotto un saggio dal titolo: “noi giovani, un colpo di vita per il Grande Salto verso il futuro”.

(come saremo fra dieci anni, SATIRA).


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]