Politica Europea, emissioni e omologazione veicoli, La Via(API/PPE): “evitare frodi in futuro attraverso l’introduzione di un sistema di controllo rigido e trasparente”


Pubblicato il 04 Aprile 2017

Al voto le raccomandazioni della commissione d’inchiesta sulle emissioni e le nuove regole in tema di controlli e test di omologazione dei veicoli

“Il voto di oggi aggiunge un nuovo capitolo al caso Dieselgate, fissando punti fermi e di non ritorno nel rispetto dell’ambiente e della tutela della salute dei cittadini”.  L’eurodeputato Giovanni La Via (AP|PPE), commenta così l’esito del voto della plenaria di questa mattina sulle raccomandazioni alla Commissione europea e agli Stati membri, formulate dalla Commissione d’inchiesta sulla misurazione delle emissioni nel settore automobilistico (EMIS) del Parlamento europeo, che lo scorso febbraio ha prodotto una relazione conclusiva sullo scandalo Volkswagen, e sul report contenente le nuove norme per i controlli sui centri di test e le autorità nazionali che approvano i veicoli per la vendita.

Da oggi – dice La Via – dobbiamo guardare al futuro, un futuro più verde, che non penalizzi innovazione tecnologia e promuova nuova occupazione”.

Una relazione, quella della commissione d’inchiesta, senza compromessi, chiara sugli obiettivi da raggiungere e sull’urgenza di stabilire regole nella verifica dei quantitativi delle emissione di ossido di azoto delle auto diesel (NOx), e sul sistema dei controlli, che elimini ogni spazio a nuove frodi a danno dei consumatori europei.  Una tappa obbligata dunque nell’ambito di una politica volta alla progressiva decarbonizzazione dei trasporti, che richiede limiti precisi alle emissioni, e un sistema trasparente per l’omologazione dei veicoli. 

 “I consumatori, sfiduciati da quanto successo in singoli episodi, devono potersi di nuovo fidare dell’industria automobilistica, che dovrà adesso confrontarsi con regole più rigide e controlli stringenti da parte delle autorità nazionali”, ha detto Giovanni La Via.  L’europarlamentare siciliano è stato il primo a sostenere la necessità dei test di omologazione da effettuare su strada, in condizioni reali di guida. Necessità ormai acquisita, anche con il voto sul cd “type approval”, che “propone di incrementare la supervisione delle auto già in circolazione- aggiunge La Via- e di garantire alla Commissione europea la possibilità di controllare il corretto svolgimento delle procedure di omologazione da parte delle autorità nazionali”.

 

Importante anche il capitolo sulle sanzioni, nel caso in cui i produttori di automobili violino le norme, per esempio falsificando i risultati dei test, con multe fino a 30.000 euro a veicolo. “Una serie di buone notizie per i cittadini europei, con cui abbiamo preso impegni nei giorni immediatamente successivi allo scandalo, per rafforzare le regole del settore e lottare contro livelli di inquinamento non più sostenibili dall’ambiente e dalla nostra salute”, conclude l’europarlamentare.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]