Politica europea: Giovanni La Via incontra commissario all’agricoltura Hogan. Obiettivo: tutelare l’olio d’oliva siciliano


Pubblicato il 08 Marzo 2016

ecco la nota:

“IL MARCHIO IGP PER L’OLIO D’OLIVA SICILIANO, CONTRO CONTRAFFAZIONI E DANNI AL COMPARTO”

 “Tutelare l’olivicoltura mediterranea e, nello specifico, siciliana”: questo il must da difendere. Dopo la votazione dei giorni scorsi del PE, con una battaglia vinta a metà – ma “non persa”, visto che si sono ottenute importanti modifiche alla proposta con cui è stato approvato l’aumento del contingente di olio tunisino a dazio zero – questa mattina a Strasburgo, Giovanni La Via, Presidente della Commissione Ambiente, Sanità e Sicurezza Alimentare, ha rilanciato: “Acquisire il marchio olio di oliva IGP Sicilia”.

L’occasione è stato l’incontro con il Commissario europeo all’Agricoltura Phil Hogan, a cui La Via ha sottoposto la possibilità che “Consentirebbe di dare alle produzioni olivicole dell’intero territorio siciliano – spiega l’eurodeputato – un’unica identificazione”.

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP), è un marchio di qualità, rilasciato dall’Unione Europea, che definisce prodotti che si identificano per delle peculiarità legate ad un determinato territorio e che rispettano un disciplinare di produzione in cui sia comprovata l’origine “storica” nel territorio dichiarato.

 “In questo caso, l’olio di oliva IGP Sicilia si caratterizzerebbe nell’essere un olio proveniente solo ed esclusivamente da olive coltivate e molite in Sicilia”- dichiara La Via, che aggiunge – Dall’incontro di oggi è emersa massima disponibilità da parte del Commissario Hogan, per portare avanti la richiesta finalizzata all’ottenimento del marchio IGP che consentirebbe di tutelare sempre di più i nostri oli evitando, al contempo, fenomeni di contraffazione”. Considerare la proposta quale “misura compensativa”, visto l’accordo sull’import dell’olio tunisino, questa in sintesi la posizione di Hogan, che ha valutato quindi positivamente le istanze dell’on. La Via.

Secondo l’eurodeputato, tutto ciò dovrà costituire un valido aiuto per i nostri imprenditori, anche alla luce dell’accordo commerciale con la Tunisia, “per subire meno la concorrenza con i Paesi del Nord Africa e compensare  i danni che potranno subire, e dall’altro – spiega – servirà a garantire qualità ai consumatori evidenziando il legame e la provenienza territoriale. Continuerò – conclude La Via- a spendermi per questo riconoscimento, per contribuire con la politica del fare e non dei social a rilanciare l’economia della nostra Sicilia; con quella buona politica che non può prescindere dalla valorizzazione delle nostre eccellenze agro-alimentari”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

E il “Genio Poliitico” Raffaele Lombardo mostra la “grandezza” di un “gigante d’argilla”! Lo abbiamo scritto ieri ma in poche ore l’ “Eroe dei Multipartiti”, pardon il nostro prode Alessandro Porto ha mollato Raffaele Lombardo e l’Mpa ed è passato al gruppo misto dell’Ars! Nulla di strano, o forse i limiti, come al solito, si […]

1 min

La Consigliera Comunale Simona Latino, Presidente della 9ª Commissione Consiliare Permanente del Comune di Catania, ha presentato un ordine del giorno (votato all’unanimità dal consiglio comunale) volto a promuovere una città più inclusiva e accessibile per le persone con disabilità visive, attraverso l’adozione del sistema informativo BlindTag. Il sistema BlindTag, ideato e sviluppato in larga […]

1 min

“La decisione dell’assessore Savarino di arruolare, ancorché a titolo gratuito, il marito come esperto per la comunicazione dell’assessorato da lei retto è quantomeno inopportuna. Ci chiediamo quanto nella sua scelta abbia pesato il rapporto coniugale e quanto il curriculum che l’assessore dice di avere preso in considerazione. Evidentemente la gestione nazionale del suo partito ha […]