Politica, Gela: Angelo Attaguile (segretario nazionale “Noi con Salvini”) lancia la candidatura a sindaco di Antonio Giudice

Leggi l'articolo completo

47enne imprenditore antiracket. E’ stato attivista del Movimento cinque stelle e fondatore del meetup “I Grillini di Gela”. E qualche giorno fa…

 a cura di iena politica

Antonio Giudice, 47enne (nella foto, con l’on. Angelo Attaguile) imprenditore gelese, esponente di spicco dell’antiracket locale, è il candidato sindaco di ‘Noi con Salvini’ per il Comune di Gela.

Una candidatura di assoluto valore, frutto del meticoloso lavoro portato avanti dall’on. Angelo Attaguile, segretario nazionale e coordinatore in Sicilia del movimento che fa riferimento a Matteo Salvini, che ormai da mesi si sta personalmente recando in tutti i centri siciliani coinvolti dalle amministrative alla ricerca di candidati capaci, trasparenti e fortemente radicati nei vari territori.

“Antonio Giudice è uno di questi – commenta Angelo Attaguile- ama la sua Gela, la conosce profondamente perché ci vive e lavora e, cosa da non sottovalutare, ha tutte le carte in regola per affrontare faccia a faccia il malaffare vista la sua lunga esperienza nell’associazionismo antiracket. Un uomo che fa antimafia coi fatti a dispetto di certi professionisti dell’antimafia solo a parole. Matteo Salvini – ha concluso Angelo Attaguile- ha espresso viva soddisfazione per questa candidatura e mi ha anticipato che interverrà personalmente nella campagna elettorale gelese, patria di Rosario Crocetta, il peggior governatore che la Sicilia abbia mai avuto”.

Antonio Giudice è associato all’antiracket di Gela “Gaetano Giordano” e opera nel volontariato sin dal lontano 1990 allorché decise d’impegnarsi concretamente nell’associazionismo antimafia. Iniziò ad occuparsi di delinquenza giovanile e di baby killer a fianco del giudice Roberto De Felice. Nel 2013, in piena notte, l’auto del padre andò a fuoco e la madre di Antonio Giudice morì colpita da infarto per lo spavento. Un mese dopo la morte della madre Antonio Giudice fu promotore di un corteo al quale si unirono ben duemila persone, evento senza precedenti a Gela.

Ha aderito a ‘Noi con Salvini’ sin dal momento della fondazione del movimento, assieme a tutti gli altri ex attivisti locali del Movimento cinque stelle che facevano parte del meetup “I Grillini di Gela”.

 Pochi giorni fa, invece….

Pino Ragusi candidato sindaco di ‘Noi con Salvini’ a Milazzo. L’on. Attaguile ha ufficializzato la candidatura nel corso di un convegno.

 “Milazzo deve avere un suo aeroporto”. L’on. Angelo Attaguile inserisce l’opera tra le priorità del movimento in Sicilia: “investirò della questione la Commissione trasporti della Camera dei deputati”

 “E’ indispensabile che Milazzo abbia un suo aeroporto, solo così la già vivace economia locale potrà fare un salto di qualità. L’apertura di un aeroporto consentirebbe peraltro di rilanciare le attrazioni turistiche milazzesi che sono davvero affascinanti”.

Lo ha sostenuto l’on. Angelo Attaguile, segretario nazionale e coordinatore in Sicilia di ‘Noi con Salvini’, intervento all’affollato convegno nel corso del quale è stata ufficializzata la candidatura a sindaco di Milazzo di Giuseppe Ragusi, Pino per tutti coloro che lo conoscono, che correrà con il simbolo del movimento.

“Assumo questo impegno – ha aggiunto Angelo Attaguile- a nome di tutto il movimento, ne facciamo un impegno da portare avanti in chiave nazionale. E considerato l’attaccamento che ho nei confronti di Milazzo, sin da ora do la mia piena disponibilità a far parte, in qualità di assessore, della giunta di Pino Ragusi così da poter dare maggior concretezza alla realizzazione dell’aeroporto, alla luce anche del fatto che sono componente della Commissione Trasporti della Camera dei deputati.  Milazzo è un comune di quasi 32mila abitanti in provincia di Messina. Pino Ragusi, 63 anni, è nato proprio a Milazzo.

Padre di ben cinque figli: Federica, Lidia, Max, Jonatha ed Athina. Ha frequentato la facoltà di Ingegneria presso l’ Università di Messina e nel 1973 è stato assunto alla Raffineria di Milazzo dove vi è rimasto per 10 anni occupandosi del controllo dell’inquinamento. Ma la sua passione per il turismo lo ha indotto alle dimissioni per ricoprire il ruolo di direttore del ‘Prodotto Grecia’ presso uno dei più importanti tour operator italiani. E’ stato premiato dall’Ente del Turismo Ellenico per aver intuito le potenzialità turistiche dell’isola di Mikonos promuovendola tra le prime mete sul mercato italiano. Ha gestito alberghi a 3, 4 e 5 stelle. A Milazzo nel 2011 ha rilevato la gestione dell’hotel ‘Il Principe’ di Milazzo e dell’hotel ‘Federico II’ di Montalbano Elicona. E’ tra i fondatori del Consorzio Turistico Milazzese dove ricopre tuttora la carica di vicepresidente. Insomma, nessuna esperienza politica alle spalle ma Pino Ragusi è forte di una profonda conoscenza del territorio in cui è nato e vissuto. Vanta grandi capacità manageriali e soprattutto possiede tutte le carte in regola per valorizzare una delle più importanti risorse della cittadina: il turismo.

 

 

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Ztl di piazza “Castello Ursino”, le ultime firme per il referendum abrogativo

A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall'associazione Catania Più…

10 ore ago

M5s e Pd contro l’ultima Ordinanza prefettizia “assurda e inapplicabile”

Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell'ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che…

10 ore ago

MINACCE ED ESTORSIONI ALL’INTERNO DEL PARCHEGGIO A PAGAMENTO DI CORSO SICILIA

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…

1 giorno ago

Straccia-bollo, niente sanzioni e interessi per chi paga le cartelle nei punti Aci entro il 30 aprile

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…

1 giorno ago

Aeroporti siciliani, oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024. Aricò: “I numeri parlano chiaro, la Sicilia vola in alto”

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…

1 giorno ago