Politica Italiana, la “Destra”: il Governo mette la pezza sulle Province


Pubblicato il 08 Luglio 2012

Le ultime su un tema “caldissimo”, ecco quanto dichiara Giuseppe Mistretta (nella foto), responsabile nazionale settore province…

a cura di Iena Provinciale

“Dal ‘Salva Italia’ alla ‘Spending review’ i provvedimenti del Governo appaiono avanzare al passo del gambero e la confusione regna sovrana, unica certezza è che l’ente nato con l’Unità d’italia oggi è associato, nell’immaginario collettivo, a emblema del pubblico sperpero, questo è l’obiettivo centrato con precisione dai luminari gattopardiani che da mesi esercitano pubblica licenza di dissertazione sull’argomento.Bene la riduzione del numero delle province ma sui parametri che la definiranno attenderemo il successivo provvedimento governativo, nota positiva è la concertazione regionale sull’accorpamento, da definirsi in seno al Consiglio delle Autonomie Locali con la partecipazione attiva degli enti territoriali.Altra cosa sono le funzioni attribuite alle province, si passa dalle generiche funzioni d’indirizzo politico e coordinamento dell’area vasta a parziali competenze in materia di ambiente, trasporti e viabilità. Meglio sarebbe stato sopprimere i tanti enti territoriali intermedi e strumentali che troppo costano alla collettività, con amministrazioni che sfuggono al controllo democratico dei cittadini e le cui necessarie prerogative potrebbero essere, invece, trasferite alle province, cioè aumento delle competenze e del carico di lavoro, contro l’attuale indirizzo governativo di devoluzione a regioni e comuni delle funzioni, introducendo i necessari principi di responsabilità. L’accorpamento delle province ci auspichiamo sia accompagnato anche da quello dei tanti uffici e articolazioni dello Stato oggi previsti su base provinciale, non vorremmo si usassero pesi e misure diverse.Chiarezza e subito sulle modalità di elezione delle nuove amministrazioni sovra comunali, ci auguriamo definitivamente tramontata l’ipotesi delle elezioni di secondo grado che riservano il privilegio della scelta ai soli consiglieri comunali, preferiti ai cittadini, in barba alla tanto declamata sovranità popolare, già abbondantemente mortificata dall’attuale legge elettorale per il rinnovo del Parlamento. Insomma il provvedimento del governo, per quanto ci riguarda, è in attesa di giudizio, sperando che il rimedio, indispensabile quanto necessario, non sia peggiore del ‘male’.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]