Politica, meglio lavoratori che caporali: sono tornati…sono gli operai


Pubblicato il 24 Marzo 2013

di Domenico Stimolo

Mentre i rappresentanti della polis nazionale, vecchi e nuovi, si attorcigliano per trovare la “quadratura del cerchio” sulle vicissitudini che riguardano la gestione della nostra società, Loro sono tornati. In carne ed ossa. Gli operai.In corteo ieri, 22 marzo, a Palermo.Sono i lavoratori edili siciliani. Gli amici, colleghi e compagni di Giuseppe Burgaretta di Guarrato (Trapani) – l’edile sessantunenne che, disperato, per la cronica disoccupazione, si è volontariamente allontanato dalla vita il 9 febbraio – e del muratore trentatreenne di Castelvetrano, V.P. , ( Trapani), disoccupato e padre di un bimbo, abbandonante anch’esso la vita, il 14 marzo.Già, gli edili. Alla faccia di una certa modernistica “pubblicità” da diversi anni in voga. Divulgata, ad arte, da vecchi tromboni della finanza, dagli strombazzanti del ” ricco bel vivere” fattosi da se, da “imberbi”, vacui e nuovi vocianti, rilanciata da vecchi e nuovi strumenti- eterei – di comunicazione all’uso servitori, che li vorrebbero scomparsi, assieme agli operai, tutti.Gli operai, gli addetti alla manualità specialistica con l’ opera dell’intelletto.Loro, gli edili, sono quelli che, attorcigliati nello loro “buffe” e sporche tute, con elmetti o accomodanti copricapo, in barba alle specialità naturali che non rallegrano i cuori né riscaldano le membra, sono sempre in “riga”, a dar di mano, di voce e di bitume, o accovacciati su traballanti escavatori. Al chiuso e all’aperto: in galleria, nei sottofondi, cunicoli e fogne, sulle scale a triplo rialzo o nelle strade, abbarbicati su tralicci, ponteggi e sulle nude terrazze; al quaranta sopra lo zero o con il gelo sgocciolante. Mentre “baroni e baronetti” si scaldano nello loro dorate coltri. Molti ritornano a casa unti e bisunti, “impasticcati” dalle polveri, frettolosamente lavati con la bottiglia d’acqua o con lo sgocciolare del tubo, e che per merenda usano gamella o raffreddi panini.Ogni tanto, spesso, non pochi, si avvitano nel “volo dell’angelo” o vengono messi a gogna, triturati dai loro strumenti di lavoro. Perdono la vita. I più fortunati rimangono martoriati nelle carni. Sono “le gioie della vita”, alimentate da chi vuole fare cieco profitto.In molti sono disoccupati. Nella nostra isola la situazione è drammatica.La mancanza di lavoro colpisce in tanti, di tutti i comparti lavorativi. Loro, gli edili, sono proprio nell’occhio del ciclone.In cinquantaquattromila, in Sicilia, nell’ultimo quadriennio hanno perso il posto di lavoro. Decine, decine di migliaia sono disoccupati. Seimilacinquecento le imprese del settore che hanno “buttato la spugna”.La manifestazione ” in marcia per il lavoro” (indetta dalla CGIL), folta e attivamente partecipata, con la presenza di alcuni migliaia di lavoratori convenuti da varie località siciliane, ha fatto rimbalzare tra le strade il lancinante grido di dolore: “se non lavoro non ho dignità”.Speriamo che siano ascoltati, anche da parte dei nuovi “giulivi” che scagliano invereconde ire contro le organizzazioni sindacali dei lavoratori.Mai più, per disperazione, volontari distaccamenti dalla vita.

  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]