Politica, Pozzallo (Rg): Fratelli d’Italia in difesa del Made in Italy


Pubblicato il 03 Novembre 2018

COMUNICATO STAMPA

“FRATELLI D’ITALIA: IL 4 NOVEMBRE AL PORTO DI POZZALLO PER TUTELARE IL MADE IN ITALY

Stop all’invasione dei prodotti esteri. No alla concorrenza sleale che ne deriva.

Difesa e promozione dei nostri prodotti della filiera agroalimentare, in nome della tutela delle nostre imprese e dei valori nazionali.

Fratelli d’Italia, ricollegando ad una delle più fulgide pagine della nostra Storia, la ricorrenza del 4 novembre della battaglia di Vittorio Veneto che concluse la prima guerra mondiale per il nostro Paese, organizza “Oggi come ieri non passa lo straniero”, con l’hashtag “Fatto in Italia”, al Porto di Pozzallo, in provincia di Ragusa.

Il 4 novembre prossimo, alle 12, la dirigenza regionale del partito ha deciso di manifestare al porto di Pozzallo al fine di garantire e tenere alta l’attenzione su un tema caldo che interessa la provincia di Ragusa e la Sicilia intera, ovvero la tutela del “Fatto in Italia” contro la contraffazione dei prodotti agroalimentari che entrano, più o meno lecitamente, nel nostro territorio.

Sarà una manifestazione che avverrà in sinergia con la dirigenza nazionale del partito e che interesserà tutta Italia. Parteciperanno tutti i quadri del partito a livello regionale e provinciale per riaffermare le ragioni della nostra produzione contro accordi scellerati che ci penalizzano” -dichiara Manlio Messina, coordinatore regionale di “Fratelli d’Italia”.

 

Saranno presenti i deputati nazionali e regionali, l’assessore regionale Sandro Pappalardo, il cordinatore regionale Manlio Messina, i vice coordinatori regionali Cristina Celesti e Giuseppe Arena e tutta la dirigenza provinciale nelle figure dei coordinatori cittadini.

La scelta di Pozzallo nono è casuale: si tratta di uno dei porti da cui si immette nel territorio nazionale un fiume di prodotti, come il caso di primizie agroalimentari e grano, provenienti dall’estero, spesso in condizioni al limite -se non oltre- la legalità. Gli effetti sono devastanti: concorrenza sleale, svantaggi per le imprese italiane, riflessi negativi sull’economia complessiva siciliana e nazionale, per non parlare dei rischi per la salute dei cittadini.

 

Il porto di Pozzallo, non a caso, è stato teatro, in passato, di tentativi, più o meno riusciti, di sbarco di grano provenienti per esempio dal Kazakistan.

 

Appare paradossale -conclude Manlio Messina- che certi fenomeni avvengano in Sicilia, regione che storicamente veniva identificata come il granaio d’Italia. Speriamo che questo Governo cerchi di garantire quanto promesso in campagna elettorale per modificare i trattati al fine di tutelare il Made in Italy.” “

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]