Politica: problemi aperti a Catania


Pubblicato il 23 Marzo 2021

In un partito spento da anni, Ersilia Saverino, presidente dell’Assemblea Provinciale del Pd, prende posizione sui problemi urgenti della città, scrivendo una lunga lettera che esprime il suo disagio puntando” a recuperare i luoghi abbandonati nella città di Catania, dove è fondamentale sottrarre questi spazi al degrado e all’emarginazione, dove la forza civile deve essere il motore nella lotta al degrado, l’ex consorzio agrario di via Domenico Tempio rappresenterebbe un punto di svolta se si potesse rendere accessibile alla gente.
Uno spazio in cui incontrarsi ed insieme esprimere le proprie sensibilità, le emozioni, i propri sogni. L’accesso ai fondi europei ha ampiamente dimostrato che la scusa legata alla carenza di denaro non regge più quando c’è una precisa volontà politica e una strategia comune tra tutte le parti in causa.
Da anni, prima come consigliera comunale ed ora come Presidentessa dell’Assemblea Provinciale di Catania per il Partito Democratico, mi sono battuta per cercare di trovare quelle soluzioni percorribili per poterlo restituire alla città. Ad oggi l’unica soluzione possibile è quella di accedere a fondi europei per tentare di riqualificarlo e sanare definitivamente questa ferita. 
L’ex consorzio agrario di via Domenico Tempio, a pochi passi da piazza Borsellino e dal Duomo di Catania, per anni ha ospitato piccole comunità rom. Un sito circondato da montagne di rifiuti ed ora, senza nessun tipo di manutenzione o ristrutturazione, sta letteralmente cadendo a pezzi. In ballo ci sono moltissime proposte per il suo recupero e tutte si bloccano davanti al dubbio se questa struttura sia pubblica o privata.
Nel frattempo, il territorio paga un caro prezzo in termini di vivibilità e sicurezza. Costruito negli anni venti, l’edificio in origine era un cotonificio. Nel dopoguerra è diventato sede della federazione italiana consorzi agrari e successivamente fu acquistato nell’85 da un privato. Da oltre trent’anni la struttura si trova in queste condizioni”.Il Comune e le istituzioni locali saranno in grado di raccogliere questo appello? Ai posteri l’ardua sentenza.
Rosario Sorace.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]