Politica, prodotti alimentari, La Via (AP/PPE): la commissione europea dà ragione all’interrogazione dell’eurodeputato siciliano


Pubblicato il 03 Marzo 2017

“Vietato” utilizzare nomi e immagini che non corrispondono al contenuto

La Via: “Siamo sulla strada giusta per tutelare i consumatori dalle falsificazioni”

“A norma del regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, le informazioni sugli alimenti non devono indurre in errore per quanto riguarda la natura, l’identità e la composizione dell’alimento. Lo stesso principio si applica alla pubblicità e alla presentazione degli alimenti per quanto concerne il loro aspetto e imballaggio”. E’ arrivata la risposta della Commissione europea all’interrogazione firmata dall’eurodeputato Giovanni La Via (AP/PPE) che si è intestato la battaglia a tutela dei consumatori, “fuorviati, anzi, ingannati – dice La Via – da nomi e immagini sulle confezioni di bevande che non sempre corrispondono al contenuto: è il caso di quello che da diverse aziende viene spacciato come succo d’arancia rossa, e invece si tratta di succo d’arancia bionda colorato, anche con l’utilizzo di una sostanza estratta da insetti essiccati, di cui ho parlato più volte in passato (E120) –  aggiunge La Via – ricavata da insetti essiccati”. 

 “A ingannare l’acquirente- continua l’Eurodeputato- è la confezione che mostra in primo piano l’arancia rossa, seppur contenendo arancia bionda colorata, e non importa – sottolinea – che gli ingredienti siano riportati correttamente in etichetta, si tratta comunque di falsificazione se il packaging non è fedele al contenuto, ed è tale da indurre in errore l’acquirente sulle caratteristiche del prodotto stesso”.

La risposta della Commissione, arrivata attraverso il Commissario Ue alla salute e alla tutela dei consumatori, Vytenis Andriukaitis, si basa su una sentenza del 2015 della Corte di Giustizia dell’UE, che ha condannato un’azienda produttrice di tè, per aver utilizzato nella confezione, immagini di frutti e aromi (lamponi e vaniglia) in realtà non presenti nella bevanda. A questo proposito, la Corte ha affermato che: “nel caso in cui la confezione di un prodotto alimentare riporti immagini di frutta, queste non possono essere presentate in una maniera che induca in errore il consumatore circa il contenuto del prodotto alimentare. L’elenco degli ingredienti, pur essendo esatto ed esaustivo, può essere inadeguato a correggere in maniera sufficiente l’impressione errata o equivoca che il consumatore ricava dall’etichettatura di tale prodotto alimentare”. 

Dunque i dubbi sollevati dalla denuncia dell’eurodeputato siciliano, trovano riscontro positivo nelle parole della Commissione europea. Una denuncia  apertamente dalla parte dei cittadini, a cui si deve una comunicazione trasparente e corretta, oltre che  a tutela dell’arancia rossa di Sicilia, ricca di vitamina, proprietà antitumorali e  antiossidanti e protetta dal marchio Igp. “Oggi – conclude  La Via – si fa un passo avanti per ridurre e annullare le falsificazioni delle tipicità del nostro agroalimentare: Continuerò con forza questa mia battaglia per fare ulteriore chiarezza sulle regole e porre fine a queste pratiche ingannevoli.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]