Politica: si prospetta il free banking per l’Europa?

Leggi l'articolo completo

Carlo Majorana Gravina

Correttamente, il quotidiano economico italiano per antonomasia approccia, in questi giorni, le faccende della Grecia (e dell’Europa) da diversi punti di vista; si tratta infatti di questione complessa. La pervasività della circolazione monetaria mette al centro delle questioni la complessità, sconfiggendo nei fatti il pensiero unico, ovvero quella modalità teoretica che, in politica ed economia, ha dichiarato guerra all’umanità: il rigorismo burocratico, generato e guidato in Europa of course dalla locomotiva tedesca, contraddice e nega i principi basilari della democrazia.

Sorte vuole che il presidente della Bce sia un ex governatore della Banca d’Italia: l’istituto di emissione nazionale che per la gran parte del secondo dopoguerra ha surrogato la totale mancanza di politica economica di governi, riparati all’ombra del muro di Berlino, caduto il quale mise a nudo la prevalente pochezza della classe politica e del Parlamento italiani.

Consoliamoci: il deficit di classe dirigente oggi è globale, la moneta cattiva caccia dal mercato quella buona.

Sull’euro di oggi, l’Italia avrebbe potuto fare scuola sin dalla fine dell’Ottocento se il terzo governo Depretis avesse approvato il disegno di legge che regolava gli istituti di emissione dell’epoca sul principio del free banking. Fu una scelta scellerata quella di lasciare solo il ministro dello sviluppo economico dell’epoca, che aveva concordato il testo con tutto il Gabinetto, poiché con essa si sanciva l’abbandono del programma della sinistra e l’avvio di quella fase politica che fu chiamata trasformismo: Depretis si legò ai conservatori e ai poteri forti accogliendo la tesi monopolista della Banca Nazionale nel Regno, scaturigine della Banca d’Italia; in sostanza, il suo terzo ministero evitò di affrontare con serietà e pragmatismo la situazione bancaria dell’epoca; poco dopo scoppiò lo scandalo della Banca Romana.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

MINACCE ED ESTORSIONI ALL’INTERNO DEL PARCHEGGIO A PAGAMENTO DI CORSO SICILIA

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…

6 ore ago

Straccia-bollo, niente sanzioni e interessi per chi paga le cartelle nei punti Aci entro il 30 aprile

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…

6 ore ago

Aeroporti siciliani, oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024. Aricò: “I numeri parlano chiaro, la Sicilia vola in alto”

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…

6 ore ago

SABATO 1 FEBBRAIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO IN CATTEDRALE PER LA COLLETTA2024

S.E. Mons Luigi Renna celebrerà la funzione sabato 1 Febbraio 2025 alle ore 18La Santa Messa…

8 ore ago