Politica sicula, clamorosissimo! Il “paladino” Leoluca Orlando “sposa” le tesi “reazionarie” e “mafiose” di “Ienesicule”: “quelli che si definiscono rappresentanti dell’antimafia sono degli speculatori”


Pubblicato il 23 Luglio 2015

Cose dell’altro mondo! Ma senti cosa dice il sindaco di Palermo!

di iena anti antimafiosa marco benanti

“Da tempo dico che la mafia non ha più i rappresentanti che aveva una volta e che quelli che si definiscono rappresentanti dell’antimafia sono degli speculatori. In Sicilia l’antimafia di facciata ha distrutto la politica”.

Così parlò Leoluca Orlando, un “paladino doc” dell’antimafia: la dichiarazione è contenuta in un’intervista a Sara Scarafia (a pag 13) su “Repubblica” di oggi 23 luglio 2015.

Quanto afferma Orlando, nella sostanza, è sostenuto da questa testata da anni e anni: per molto tempo siamo rimasti in quasi perfetta solitudine, mentre la mafia dell’antimafia di regime, con i suoi “giornalisti impegnati” e i “comunisti duri e puri” (un tempo magari stipendiati da qualche cavaliere del lavoro di Catania) non ci calcolavano. Anzi, ci arrivarono (allora ma oggi è peggio) accuse di ogni tipo, soprattutto sotto banco. Per avere detto, in sostanza, le stesse cose di Orlando, i vertici di Confindustria, Montante e Lo Bello, ci hanno intentato una causa civile di centinaia di migliaia di euro. 

Questa è la Sicilia di sempre, popolata da tanti troppi “catanesi”, da gente abituata al consenso, al conformismo, alla chiacchiera da bar. E naturalmente legata, come visione della vita, soltanto all’ “alternativa”: “chi paga chi?”. Per fortuna, c’è chi non vive al “supermercato”, c’è ancora chi non vive una “vita al femminile”.

Ma ecco altri passaggi ripresi dall’articolo di oggi:

“…Orlando lei ha definito il governo Crocetta una “calamità istituzionale”, perché?

“Perché da sette anni con Raffaele Lombardo prima e con Rosario Crocetta poi si è costruito un sistema di potere che coinvolge imprenditori e politici e che non ha risolto i problemi della Sicilia. I nomi sui quali si regge questo sistema li ho fatti da tempo”.

Quali sono?

“Quello del senatore Pd Beppe Lumia anzitutto, che si è autoproclamato rappresentante dell’antimafia per ottenere scorciatoie e giustificazioni di incoerenze politiche. E ancora la Confindustria antimafiosa che da sette anni stabilmente è alla guida della Regione”….

Crede che Lucia Borsellino si sia fatta strumentalizzare?

“Sono gli effetti perversi di questa politica che dietro al vessillo dell’antimafia nasconde un sistema di potere che crea una situazione di ricatto nei confronti degli interlocutori”.

Il governo Crocetta è peggio di quello di Lombardo e di Salvatore Cuffaro?

“Lombardo e Crocetta sono peggio perché hanno strumentalizzato l’antimafia”…”

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Catania, 25 febbraio 2025 – La notizia dell’arresto dell’ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell’ambito dell’operazione “Mercurio”, ci lascia profondamente sconcertati. Se quanto emerso dalle intercettazioni dovesse essere confermato, il quadro che ne risulterebbe sarebbe estremamente preoccupante. A questo punto, il minimo che il Consiglio comunale possa fare è attivarsi per fare luce sulla gestione […]

3 min

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e consolidare il rapporto con gli utenti, a cominciare dai lavoratori.Il 13 febbraio scorso si è insediato il nuovo presidente della Cassa Edile A.M.I.Ca di Catania, Carmelo Belfiore, imprenditore edile di lungo corso, scelto da Ance Catania per guidare l’Ente bilaterale che fornisce […]

2 min

L’ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la democrazia e rende le istituzioni prede di corruzione, clientele e interessi criminali. Denunciamo nuovamente l’aggravarsi della “questione mafiosa” che attanaglia politica e istituzioni siciliane. L’arresto del deputato regionale Giuseppe Castiglione e del Sindaco di Ramacca, Nunzio Vitale, insieme a due […]