Abbiamo provato a porre domande al candidato Pd alla Presidenza della Regione sull’associazione degli industriali. Sul marciapiede. Fra un “tira e molla” (doveva ritornare al comitato dove la gente lo aspettava e c’erano i giornalisti- abbiamo sentito dire) ecco cosa ci ha risposto l’ex sindaco antimafia di Gela….
di iena grossa Marco BenantiPrima di salire sul palchetto (nella foto) posto dentro la sede del comitato elettorale di Catania, per il comizio finale (assieme ai candidati e ad altri esponenti del Pd), comizio nel corso del quale Crocetta ha, tra l’altro, detto di “essere addolorato per la scelta di Orlando”, una scelta –secondo lui– fatta per “rompere un’alleanza…faccio appello a Sel e Idv” (di tornare con lui, insomma. Ma la Federazione della Sinistra?), il candidato del Pd alla Presidenza della Regione ha risposto ad alcune nostre domande sul rapporto vero o presunto con Confindustria Sicilia.È vero che sono a lei amici gli industriali siciliani? Sono le dicerie delle malelingue…“Io quando ero sindaco di Gela ero del Pdci e io ricordo una cosa molto importante, che cominciai per primo ad attaccare il presidente di Confindustria, ing. Pietro Di Vincenzo. Dopo mesi di attacchi, in cui io per primo, in Sicilia, ho osato dire che l’ing. Di Vincenzo era collegato con la mafia, venne Antonello Montante che mi disse: ‘io voglio fare questa battaglia contro la mafia’.Antonello Montante, quando cominciò la battaglia, cominciò a ricevere i proiettili a casa, le teste di agnello. Allora io credo: al di là del conflitto che ci può essere fra capitale e lavoro che è un problema che sta nella natura delle cose, su un terreno, quella legalità e quello dello sviluppo democratico, io credo che ci si debba incontrare, perché ritengo che la rivoluzione antimafia sia…”Lo richiamano prima Grazia Giurato e altri, però arriverà anche l’assessore regionale Andrea Vecchio. C’è da tornare dentro il comitato, la gente attende.Continua Crocetta:“sia la continuazione di quella Resistenza che in Sicilia non si è conclusa”
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…