Politica sicula, Misterbianco: libero consorzio o area metropolitana, questo è il dilemma!


Pubblicato il 13 Luglio 2014

di Ignazio De Luca iena politica

Un parterre con personalità di alto livello: il costituzionalista prof. Agatino Cariola, l’amministrativista prof. Andrea Scuderi, il sindaco Paolo Amenta vice presidente Anci Sicilia, il dott. Sergio Campanella direttore UrbaCT e del Gal Eloro; organizzato dal consigliere Marcello Russo del neo nato gruppo consiliare “Vivi Misterbianco Libera”, allo stabilimento Monaco, gli illustri relatori hanno chiarito gli aspetti “oscuri ” della legge regionale che cambia il nome alle provincie chiamandole liberi consorzi di comuni e istituendo le tre aree metropolitane, di Palermo, Catania e Messina.

Significative e argomentate le tesi dei relatori tutti concordi nell’affermare che la legge così com’è assomiglia ad una cornice senza quadro, ché ad ogni consigliere comunale, è preclusa una responsabile scelta politica, area metropolitana o consorzio, mancando gli elementi normativi per decidere quale opzione adottare.

Il dottore Sergio Campanella ha posto l’accento sulla necessità di una programmazione seria, responsabile e competente, sia delle aree metropolitane che dei consorzi, per intercettare le risorse comunitarie, sui temi più caldi del prossimo settennio, trasporti, rifiuti, risorse idriche, formazione.

Il vice presidente Anci Sicilia, tra le innumerevoli incongruenze della legge siciliana, ha rimarcato la più eclatante – ” 6000 dipendenti ex provinciali, vengono retribuiti per non fare nulla, non avendo la Provincia più alcuna competenza-“.

Il costituzionalista Agatino Cariola, ha sottolineato l’incostituzionalità della cosiddetta legge Del Rio, che abolendo le Provincie ha vulnato la Costituzione, per aver abolito le Provincie, previste dalla Costituzione, con semplice legge ordinaria.

I consiglieri Corsaro, Caruso e Russo hanno sposato la proposta del prof. Andrea Scuderi: far approvare dal consiglio comunale di Misterbianco una mozione, per chiedere alla Regione una proroga sul termine fissato a settembre per entrare a far parte dell’area metropolitana o del consorzio, nel contempo, auspicando una maggiore chiarezza del quadro normativo di riferimento.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]