Politica sicula, telefonate e “baronaggio”: “lezione” di Nino Strano all’assessore regionale alla sanità Ruggero Razza!


Pubblicato il 03 Settembre 2018

“Nino Strano, i lettori lo ricorderanno – per la sua irresistibile simpatia, e non solo per la mortadella mangiata al Senato contro un Romano Prodi dimissionario – chiama al telefono Ruggero Razza, assessore alla Sanità della Regione siciliana, ma non riceve risposta.
Richiama, telefona ancora, lascia messaggi, scrive sms e qualche volta – stac!– si ritrova con l’orecchio sfregiato da un clic.
Appunto, respinto.
La fatica di Strano è di tutti: il giovane assessore è irreperibile a chiunque ma l’estroso senatore prende carta e penna e invia al politico attualmente in auge una raccomandata con ricevuta di ritorno dove, tra le comunicazioni, scrive: “… da un giovine quale Ella è, verso un uomo di 68 anni quale io sono,  mi aspettavo una risposta garbata e non il silenzio; ma non la disturberò mai più, non la cercavo certo per interessi personali perché una persona come me non avrà mai bisogno di un baldo giovine qual è lei!”.
Senza nulla a pretendere, il caso di dire.
Come nella famosa lettera della “moria delle vacche” di Totò e Peppino.
Il non rispondere alle chiamate è una sorta di blasone nel codice del potere meridionale se ancora molti anni fa, un altro assessore siciliano, non rispondeva a nessuno quando già gli amici – per tastarne l’importanza – facevano un esperimento.
Chiamavano Massimo D’Alema a Palazzo Chigi e questi dopo solo cinque minuti richiamava.
Telefonavano quindi a Silvio Berlusconi, al tempo capo dell’opposizione, e questi, educatissimo, si metteva all’ascolto.
Come anche lo stesso Francesco Cossiga, disponibilissimo oltre che dal suo Motorola, anche dal baracchino con cui dal Quirinale comunicava e picconava.

Tutti, insomma, rispondono. L’assessore, invece, no.
E’ uno spagnolismo, forse stucchevole, ma con un fondamento antropologico perché il telefono portatile – non a caso “cellulare” – altro non è che un guinzaglio.
Chi si dichiara pronto è sempre pronto (alla chiamata altrui).
Chi lo adopera è un “sottomesso”.
Lo squillo che trilla ovunque, in qualunque situazione – sia a pranzo, o quando si fa l’amore – è un richiamo all’immediata disponibilità.
Fu il solo Umberto Eco a intuire già negli anni ’80 il forte carico simbolico del nuovo elettrodomestico.
E lo fece con un solo esempio: “Avete mai visto Gianni Agnelli prendere dalla tasca il telefono per dirsi pronto?”.
Ci vuole, insomma, il vento in Chiesa, ma non al punto di spegnere le candele.
Franco Battiato, a un musicista che non gli rispondeva mai, ma per noncuranza – e mai lo richiamava, ma non per superbia – beccandolo per strada ebbe a dirgli: “Almeno in bagno, seduto sulla tazza, lo guarderai il telefono… e non lo vedi che ti sta cercando il Maestro Battiato? Tira lo sciacquone e chiama!”.

da Il Fatto Quotidiano del 3 settembre 2018″.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato sindacale Il 24 aprile sciopero indetto dall’USB a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ODA senza stipendio che ha dato vita ad un corteo partecipato e combattivo con non meno 200 partecipanti, un corteo partito dalla Prefettura ha attraverso via Etnea raggiungendo prima Piazza Duomo e poi l’Arcivescovado. Presenti attivamente nel corteo rappresentanti di […]

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]

1 min

comunicato sindacale Anche la Pasqua senza stipendio, dopo il Natale, e nonostante le serialpromesse di pagamenti annunciati attraverso la stampa dal Commissario straordinario dell’ODA (da 8 anni!) avv. Landi e dallo stesso Arcivescovo mons. Renna.Tutto tace, tranne le lavoratrici e i lavoratori che continuano lo STATO D’AGITAZIONE indetto dall’USB:- DOMANI mercoledì 23 aprile presidio-assemblea ore […]