Politica, “Solo Sicilia”: al via il tour delle idee per cercare soluzioni per la “sopravvivenza”


Pubblicato il 04 Marzo 2017

Al via il tour delle idee di “Solo Sicilia”. Obiettivo: dare voce ai siciliani e definire, dal basso, le priorità per un rilancio serio, vero e partecipato. Si comincia domenica, 5 marzo ore 10.30, a Caltanissetta. All’istituto “Testasecca” si svolgerà una convention dal titolo “La Sicilia prima di tutto. Il contenitore di idee e progetti, nato lo scorso mese di novembre, in una nota sottolinea che vi è “un silenzio assordante, inspiegabile e per certi versi preoccupante dell’intero panorama politico regionale”.

“SoloSicilia” – prosegue la nota – intende fare sentire la propria voce incontrando il territorio per raccogliere spunti, proposte, suggerimenti che provengono dalla gente. Piuttosto che parlare di Europa, è opportuno prima parlare di Sicilia e “rientrare in Italia”.  “È sconcertante – affermano Vincenzo Mattina e Ruggero Strano, membri del direttivo dell’associazione –  registrare a pochi mesi dal voto per le regionali, solo una “girandola impazzita di cognomi” senza che a questi corrisponda un solo straccio di idea utile al rilancio economico, sociale, culturale e imprenditoriale di una Sicilia che non ne può più. Piuttosto che interrogare il territorio sui propri bisogni ed esigenze – ragionano i due esponenti di SoloSicilia – assistiamo attoniti ai soliti giochetti di potere di una classe politica autoreferenziale, pigra e distante sempre più dai siciliani.
Abbiamo bisogno di normalità, solo questo. Noi di SoloSicilia, vogliamo reagire e non essere partecipi di questa “cronaca di una morte annunciata” che mette sempre più a repentaglio il futuro dei nostri figli, della Sicilia e dei siciliani tutti. Ecco perché – concludono Mattina e Strano – a partire da Caltanissetta, incontreremo centinaia di studenti, artigiani, agricoltori, pensionati, donne e uomini, siciliani, per discutere, dibattere, studiare insieme “soluzioni per la sopravvivenza” da offrire ad una classe politica che si ricorda della nostra terra, solo ogni 5 anni, mortificando aspettative, sogni e speranze di quanti, e siamo in tanti, credono che la Sicilia sia la regione più bella del mondo, ma anche la più maltrattata, vilipesa e umiliata”.

Giorno 11 marzo, l’associazione di cultura politica e sociale, “siciliana e sicilianista” come amano definirla i fondatori, sarà presente a Castel di Iudica, per affrontare e dibattere le problematiche dell’area del calatino e dell’entroterra siciliano. Altri appuntamenti sono previsti a Enna ed Agrigento in primavera.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]