Politica, Usb Catania: la Regione Siciliana elimini l’utilizzo del glifosato dall’Isola


Pubblicato il 16 Febbraio 2019

La Federazione del Sociale USB Catania sostiene la proposta per la costituzione di una Sottocommissione parlamentare all’Ars sull’utilizzo del GLIFOSATO, ma ritiene che essa debba avere come finalità non la regolamentazione, bensì la eliminazione  dell’uso del glifosato in Sicilia e non solo nell’ambito specifico dell’agricoltura, considerato che il diserbante in oggetto viene ampiamente utilizzato nelle  scuole, nei parchi pubblici, nelle aree urbane ed extraurbane.
 2) Sostiene il Diritto alla Sovranità Alimentare, proponendo la creazione di consorzi , sostenuti con incentivi economici regionali, tra contadini, braccianti agricoli e consumatori.
3) Sostiene che il  Diritto alla Sovranità Alimentare passa attraverso il 
 contrasto contro ogni forma  di caporalato, variamente mascherato, e contro quello mafioso, diffusissimi nella filiera  dell’agroindustria.
3) Sostiene il contrasto alla grande distribuzione (GDO) nazionale e multinazionale.
4) Sostiene il contrasto alla PAC – Politica Agricola Comune – imposta dall’UE , vera e propria macelleria sociale.
Firmatari:
 Claudia Urzi’, responsabile della Federazione del Sociale USB Sicilia.
 Orazio Vasta, militante della Federazione del Sociale USB Catania.

———————–

Questo è il testo del documento presentato al coordinamento, a cui USB ha aderito, che chiede alla Regione d’intervenire sull’utilizzo in Sicilia del GLIFOSATO:

“La Federazione del Sociale USB Catania sostiene la proposta per la costituzione di una Sottocommissione parlamentare all’Ars sull’utilizzo del GLIFOSATO, ma ritiene che essa debba avere come finalità non la regolamentazione, bensì la eliminazione  dell’uso del glifosato in Sicilia e non solo nell’ambito specifico dell’agricoltura, considerato che il diserbante in oggetto viene ampiamente utilizzato nelle  scuole, nei parchi pubblici, nelle aree urbane ed extraurbane.
 2) Sostiene il Diritto alla Sovranità Alimentare, proponendo la creazione di consorzi , sostenuti con incentivi economici regionali, tra contadini, braccianti agricoli e consumatori.
 3) Sostiene che il  Diritto alla Sovranità Alimentare passa attraverso il 
 contrasto contro ogni forma  di caporalato, variamente mascherato, e contro quello mafioso, diffusissimi nella filiera  dell’agroindustria.
 3) Sostiene il contrasto alla grande distribuzione (GDO) nazionale e multinazionale.
 4) Sostiene il contrasto alla PAC – Politica Agricola Comune – imposta dall’UE , vera e propria macelleria sociale.
 Firmatari:
 Claudia Urzi’, responsabile della Federazione del Sociale USB Sicilia.
 Orazio Vasta, militante della Federazione del Sociale USB Catania”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]